Banche
ISEE: Come calcolare la giacenza media sul conto corrente?
Per richiedere l’ISEE relativo all’anno precedente, occorre autodichiarare il proprio patrimonio mobiliare, ovvero tutte le informazioni riguardanti il possesso di conti correnti bancari e postali, Titoli di Stato, rapporti finanziari conservati all’estero, partecipazioni azionarie ecc. così come si presentavano alla data del 31 dicembre di due anni precedenti. La comunicazione viene effettuata mediante la compilazione…
Altro in: Banche, Conti correntiChe cos’è e come funziona il portafoglio elettronico (e-wallet)?
Portafoglio elettronico, e-wallet, portafoglio digitale, digital wallet: tanti sinonimi per indicare un solo strumento, che consente di eseguire transazioni di denaro mediante computer, tablet o smartphone – sia online che nei negozi tradizionali. Per la precisione, si possono svolgere le seguenti operazioni: * monitoraggio in tempo reale del saldo e della cronologia delle transazioni *…
Altro in: Glossario bancarioChe cos’è un conto corrente a pacchetto?
Le tipologie di conti correnti offerti dalle banche italiane sono numerose. Le più diffuse possono essere ricondotte a tre categorie, sull’ultima delle quali ci soffermeremo in questa sede: * Conti ordinari o conti a consumo, in cui le spese e le commissioni addebitate dipendono dal numero di operazioni effettuate: più operazioni e transazioni si svolgono,…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioE-commerce: il servizio XPay di Nexi semplifica l’accettazione dei pagamenti online
XPay è una piattaforma per l’accettazione dei pagamenti online messa a punto da Nexi, azienda nata dalla partnership tra CartaSi e ICBPI con l’obiettivo di fornire soluzioni di qualità per i pagamenti digitali. I servizi forniti da Nexi sono attualmente i più diffusi in Italia tra gli esercenti online. Ecco alcune caratteristiche significative della piattaforma…
Altro in: Carte di credito, Da non perdereDirettiva PSD2: nessuna commissione sugli acquisti con carta di credito e di debito
La sigla PSD 2, che sta per “Payment Services Directive 2”, indica le nuove regole sui pagamenti digitali nell’Unione Europea volte a creare un mercato unico e integrato dei servizi di pagamento. E’ già entrata in vigore con varie conseguenze importanti: per gli istituti di credito abbatte molte barriere permettendo l’ingresso di nuovi operatori, mentre…
Altro in: Bancomat, Carte di creditoIl tuo conto corrente in un’app? N26, design e tecnologia a costo zero
L’interfaccia software è determinante per la qualità dell’interazione con i nostri dispositivi. Quando si tratta poi di programmi per la gestione di operazioni molto delicate, come quelle a carattere finanziario, la scelta dell’applicazione va curata con la massima attenzione. N26 con i suoi conti correnti online è una delle banche che si sono maggiormente distinte,…
Altro in: Carte ricaricabili e prepagate, Conti correntiChe cosa sono gli ‘strumenti di debito chirografario di secondo livello’?
Strumenti di debito chirografario di secondo livello è la dicitura con cui si parla nella Legge di bilancio 2018 di nuovi bond bancari con funzione «cuscinetto» in caso di bail-in (ovvero quando si renda necessario applicare il meccanismo ordinato dall’Unione Europea per risanare le banche – con la possibilità di svalutare azioni e debiti e…
Altro in: Glossario bancario, ObbligazioniI libretti al portatore vanno in pensione: come mettersi in regola
I libretti al portatore sono ormai cosa del passato. Dal 4 luglio 2017 il decreto legislativo 90/2017 ammette soltanto l’emissione di libretti di deposito nominativi, ovvero quelli in cui vi è l’obbligo di controllo e identificazione del titolare. Se siete in possesso di uno o più libretti al portatore occorre che vi rechiate in banca…
Che cos’è l’indice di solidità di una banca?
L’indice di solidità bancaria è un parametro che valuta se un istituto di credito è solido e affidabile. Anche conosciuto come Cet1, sigla composta dalle parole inglesi Common Equity Tier, si calcola facendo il rapporto tra la quantità di denaro a disposizione della banca e le attività calcolate per il rischio, ovvero tra il capitale…
Altro in: Banche, Glossario bancarioAssegno Circolare: Che cos’è e come si emette un assegno circolare. Caratteristiche e prerequisiti
Che cos’è l’assegno circolare L’assegno circolare è un titolo di credito a vista. E’ infatti un titolo cartaceo e viene emesso dalla banca, soggetto emittente, su disposizione di un altro soggetto, l’ordinante, a favore di un terzo, il beneficiario. Quest’ultimo è colui che ha il titolo di riscuoterlo. L’operazione di riscossione può avvenire presso il…