Economia
Master Meliusform in Finanza Aziendale: quando la formazione incontra l’eccellenza
Competitivo ed esigente, ma anche stimolante e dinamico: così appare oggi il mondo del lavoro, che richiede competenze trasversali e tanta voglia di mettersi in gioco. In questo contesto la formazione è uno degli elementi cruciali: lo è per il neolaureato a caccia del suo primo impiego qualificato, ma anche per il dipendente d’azienda o…
Il Politecnico di Milano offre Master in Business Administration digitali
Alta formazione universitaria online: questo è l’ambito in cui si muove l’iniziativa della Business School del Politecnico di Milano (precisamente, del Consorzio Universitario MIP-Politecnico), che dal prossimo autunno consentirà di frequentare anche online i Master in Business Administration. Una vera rivoluzione nella formazione del capitale umano, che diventa digitale e flessibile grazie a una piattaforma…
‘L’enigma della crescita’, il nuovo libro di Luca Ricolfi
L’enigma della crescita. Alla scoperta dell’equazione che governa il nostro futuro è il titolo del nuovo volume di Luca Ricolfi, docente di Analisi dei Dati dell’Università di Torino. Il libro, edito da Mondadori, tratta dei problemi dello sviluppo e della crescita nei paesi più sviluppati, fortemente toccati dalla crisi economica che pare un male oscuro…
Che cosa sono le cambiali finanziarie?
Le cambiali finanziarie, insieme a quelle agrarie e ipotecarie sono da sempre un titolo di credito atto a rimandare il pagamento di una somma in denaro. Negli ultimi anni, grazie da alcune novità legislative introdotte dal Governo sono diventate uno dei vari strumenti di finanza straordinaria, i più famosi dei quali sono forse i minibond…
Perché servirebbe un po’ di ‘sana’ inflazione
Secondo le stime preliminari dell’ISTAT anche nel mese di marzo l’indice dei prezzi al consumo in Italia ha visto un’ulteriore discesa dello 0,4%, dopo lo 0,5% di febbraio. Si tratta del dato più basso dal 2009, peraltro in linea con il resto dell’Eurozona. Negli ultimi cinque mesi la crescita dei prezzi si è praticamente dimezzata….
Che cos’è il tasso REFI della BCE?
REFI, non è un acronimo, ma una abbreviazione del termine inglese refinancing e potrebbe essere tradotto tasso per le operazioni di rifinanziamento o tasso di rifinanziamento pronti contro termine. In inglese si parla di ECB refi rate. In pratica, costituisce il valore (indicizzato) che le banche devono pagare quando prendono del denaro in prestito dalla…
Altro in: Glossario bancario, Glossario economico‘Impresa impossibile’, il nuovo libro di Corrado Formigli
Il titolo completo dell’ultimo libro del giornalista Corrado Formigli è Impresa impossibile. Storie di italiani che hanno combattuto e vinto la crisi. L’opera, pubblicata da Mondadori qualche settimana fa, presenta una copertina che con una bella metafora illustra il contenuto del libro: uno splendido fiore che sboccia sulla terra così arida da essere piena di…
Economie emergenti: dopo i BRICS arrivano i MIST o i MINT
Dopo aver tanto sentito parlare dei BRICS, gli acronimi del momento nel settore delle economie emergenti sono due: MIST e MINT, che stanno rispettivamente per Messico, Indonesia, Sudcorea e Turchia oppure per Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia. Due termini coniati da Jim O’Neill di Goldman Sachs, lo stesso che creò l’acrostico BRIC. Sono questi i…
Altro in: Glossario economicoCome sta andando la Abenomics?
La Abenomics, ovvero il modello economico espansivo messo in atto nell’ultimo anno dal premier giapponese Shinzo Abe per fare uscire il Giappone da un ventennio di declino, deflazione e stagnazione sta dando i suoi frutti. Il mercato azionario giapponese è salito del 18% dall’inizio di quest’anno, mentre i migliori fondi comuni del sol levante hanno…
Altro in: Glossario economico, NotizieChe cos’è il Baltic Dry Index e perché è importante
Il Baltic Dry Index (espressione comunemente abbreviata in BDI) è un indice che indica l’andamento dei costi per il trasporto marittimo e il noleggio delle più importanti categorie delle navi “dry bulk cargo”, ovvero quelle che trasportano materiale “secco” (ovvero, non petrolio e sostanze chimiche bensì materie prime come minerale di ferro e carbone, oppure…