Economia
Che cosa succede se torna la lira?
Questa domanda risuona nella testa del 98% degli italiani adulti in queste ore cruciali per il futuro dell’euro. Ovviamente c’è da augurare lunga vita all’euro. Il perché ce lo spiega con acume e sagacia Massimo Gramellini nel suo Buongiorno pubblicato oggi su La Stampa (qui la versione online). Il succo del discorso è comunque riassumibile…
Altro in: EconomiaLa riscoperta del rischio sovrano non è necessariamente un male
Fino a qualche anno fa, i titoli di Stato venivano considerati praticamente “privi di rischio” dai risparmiatori di quel paese: gli stati sovrani non potevano essere insolventi perché potevano stampare moneta legale. Questo vantaggio invisibile è ciò che gli economisti chiamano signoraggio. Non si teneva troppo conto del fatto che battere moneta produce inflazione, e…
Altro in: Glossario economico, NotizieChe cosa significano reflazione e reflation trade? Un video ci spiega le mosse della BCE
La reflazione è il processo volto al miglioramento dell’economia di un paese mediante l’aumento della quantità di denaro che i cittadini guadagnano e spendono nel paese. In altri termini, la reflazione è una politica di espansione della domanda con effetti benefici che conducono a una ripresa economica. Il reflation trade è la politica monetaria espansiva…
Altro in: Glossario economico, NotizieL’implosione dell’euro è inevitabile? Quali sono le armi per bloccare la speculazione
Stiamo attraversando giorni cruciali per l’Italia e per l’Europa nel suo insieme. Dove andranno i rendimenti dei titoli di stato – e non solo quelli italiani? Negli ultimi mesi si è pensato che esistesse un problema di solvibilità: ovvero che alcuni stati potessero andare incontro a un default. Fatto che ha portato gli investitori a…
Stupire positivamente i mercati, l’unica mossa vincente per uscire dalla crisi
Il premio Nobel per l’economia 2011 è andato a Sargent e Sims, padri della teoria delle “aspettative razionali”, secondo la quale gli operatori economici effettuano le loro scelte in base alla loro opinione razionale, alle informazioni disponibili e alle esperienze del passato. Secondo questa teoria le aspettative correnti nell’economia sono equivalenti a quello che sarà…
L’importanza di sostenere in ogni modo la Borsa italiana
Le turbolenze degli ultimi mesi sui mercati finanziari hanno accentrato l’attenzione principalmente sui titoli di stato e i debiti sovrani. Ma non bisogna affatto dimenticare l’importanza della Borsa, che sta imboccando la strada di una pericolosa spirale di riduzione dei prezzi delle azioni. L’abbassamento eccessivo dei prezzi delle azioni genera gravi pericoli per il sistema…
Un libro per imparare a investire nelle materie prime
Il mondo è soggetto a continui cambiamenti e lo stesso si può dire degli investimenti. Purtroppo investire in azioni non dà più gli stessi rendimenti che in passato parevano sicuri e veloci. Invece, il mondo delle materie prime sta acquisendo un’importanza sempre maggiore. Con giganteschi paesi in via di sviluppo la richiesta di rame, zinco,…
Altro in: Commodities, LibriIl manager al buio: un saggio su come il cinema racconta il mondo dell’economia
Anche se a prima vista si potrebbe pensare che l’economia e il business abbiano ben poco a che fare con l’arte del cinema, in realtà la decima musa ha spesso scelto dei temi finanziari e commerciali per le sue trame. E alcuni film, come ad esempio Wall Street, si sono rivelati quasi profetici. E’ di…
‘La Terza rivoluzione industriale’, l’ultimo libro di Jeremy Rifkin
La terza rivoluzione industriale è il titolo dell’ultima pubblicazione di Jeremy Rifkin, economista, scrittore, saggista, consigliere politico e attivista statunitense che da decenni studia l’impatto dei mutamenti scientifici e tecnologici sull’economia, la società e l’ambiente. In attesa che il testo venga tradotto in italiano, possiamo anticiparne i contenuti in maniera sintetica. Volenti o nolenti, la…
L’ultimo libro di Luca Mercalli: è finita l’economia della crescita infinita
Il libro del meteorologo e giornalista Luca Mercalli Prepariamoci è uscito da alcuni mesi, ma leggerlo sembra diventare ogni giorno più importante, soprattutto tenendo conto dell’occhiello Un piano per salvarci e del suo sottotitolo: a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza… e forse più felicità. Il discorso di Mercalli tocca l’argomento della crisi…