Glossario

  • Investimenti: che cosa sono il Risk On e il Risk Off e in che fase siamo

    Nel gergo dei trader e degli analisti l’espressione Risk on potrebbe essere tradotta “buttiamoci nel rischio”, mentre il suo contrario Risk off significherebbe “teniamoci fuori dal rischio”. In pratica, nel primo caso il mercato è ottimista, le prospettive per il futuro sono buone e si ritiene opportuno prendere posizioni, mentre nel secondo il mercato vede…

  • Che cos’è la leva finanziaria nel Forex?

    Per operare nel mondo del Forex è essenziale conoscere alcuni concetti fondamentali. Uno di questi è sicuramente quello di leva finanziaria (in inglese, leverage). La leva è uno strumento a disposizione dell’investitore da parte dei broker forex che gli consente di aprire degli ordini di valore di gran lunga superiore rispetto alla somma di denaro…

    Altro in: Forex, Glossario
  • Investire nei corporate bond: come scegliere

    I corporate bond, ovvero le obbligazioni emesse da società private sono percepite da molti piccoli investitori come una buona via di mezzo tra il mercato azionario (negli ultimi anni caratterizzato da sempre maggiori incertezze) e i titoli di stato (per alcuni Paesi la loro volatilità non accenna a diminuire e per quelli più sicuri i…

  • Vantaggi delle opzioni binarie

    Il trading sulle opzioni binarie è un trend che sta diventando sempre più diffuso: si tratta infatti di un mezzo realmente dinamico per poter effettuare una strategia finanziaria che porti a dei risultati concreti e a profitti interessanti. Seguendo una strategia finanziaria ben pianificata, il trader ha la possibilità di entrare in pieno contatto con…

    Altro in: Glossario, Trading
  • Terminato il lockup di Facebook, gli azionisti fuggono

    azioni Facebook al Nasdaq

    Nel gergo finanziario il termine lockup indica il divieto di vendere le azioni acquistate per un certo periodo di tempo al fine di rendere più stabile il mercato. Per coloro che hanno investito in azioni Facebook questo obbligo è terminato e i ribassi delle quotazioni sono stati immediati, in linea con la tendenza già risultata…

  • Quali sono i principali tipi di rischio nei fondi comuni di investimento

    Qualche giorno fa parlavamo della scala di rischio da 1 a 7 indicata nel nuovo KIID, il documento informativo per i sottoscrittori di fondi comuni di investimento. Chiariamo meglio che cosa significano le espressioni più comunemente usate in questo ambito: Rischio di controparte: il fondo potrebbe perdere denaro se una delle società che stanno facendo business con…

  • Investimenti dei fondi sovrani in continua crescita: queste le preferenze

    Per fondi sovrani (in inglese, sovereign wealth funds o SWF) si intendono istituzioni finanziarie di Stati sovrani che operano investimenti al di fuori dei confini nazionali. I più importanti e potenti sono quelli dei Paesi petroliferi (Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, ma anche Norvegia) e alcuni paesi asiatici, come la Cina, Singapore e la Malaysia,…

  • Perché i fondi total return sono più costosi

    I fondi total return sono diversi dai fondi comuni tradizionali, anche noti come “fondi a gestione attiva” sotto due aspetti: 1. lasciano al gestore maggior grado di libertà di azione riguardo a quale tipo di azioni e obbligazioni scegliere per ottenere il massimo guadagno. 2. hanno obiettivi diversi. Chiariamo meglio: mentre nei fondi comuni di…

  • Lo stacco dei dividendi: come funziona?

    I dividendi sono la parte di utile che le società quotate in Borsa distribuiscono (ovvero, consegnano) agli azionisti. Abbiamo specificato “la parte”, perché una parte dell’utile deve essere messa da parte (per legge) come “riserva legale”, mentre un’altra parte (di ammontare variabile), diventa una riserva straordinaria a cui l’azienda può attingere per re-investire o per…

    Altro in: Glossario
  • Analisi tecnica e analisi fondamentale: quali sono le differenze?

    Analisi tecnica e analisi fondamentale sono le due principali scuole di pensiero circa la valutazione delle attività quotate. L’analisi tecnica prende in considerazione i movimenti dei prezzi di azioni, opzioni e valute e utilizza questi dati per prevedere il futuro andamento dei prezzi. Invece, l’analisi fondamentale esamina invece i fattori economici, statistici ed econometrici di…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009