Glossario

  • Quali sono i rischi degli ETC?

    Tempo fa parlavamo del rischio insito negli ETF sintetici che, rispetto ai normali ETF fisici, investono in derivati. Strettamente collegati a questi strumenti sono gli ETC (Exchange Traded Commodities), strumenti finanziari che investono in materie prime ma non sotto forma di fondi comuni, bensì come titoli indicizzati emessi direttamente dalle banche d’affari. Anche gli ETC…

  • GLI ETF sono rischiosi?

    Abbiamo già spiegato più volte che cosa sono gli ETF e quali sono le caratteristiche e costi delle varie tipologie in cui si dividono questi fondi d’investimento quotati in Borsa che – lo ricordiamo – investono denaro esclusivamente in un certo settore (per esempio, obbligazioni in euro, oppure azioni americane, azioni del settore farmaceutico ecc.)….

  • Che cos’è un certificato unigarantito? E’ un buon investimento?

    Vari istituti di credito e società assicurative propongono ai loro clienti dei certificati unigarantiti, ovvero dei contratti di assicurazione a vita intera a premio unico e prestazioni rivalutabili. Una polizza sulla vita, dunque, i cui premi vengono investiti per conto vostro in vari modi. Questi certificati costituiscono una valida forma di investimento? Non proprio. Allo…

  • Che cosa sono gli ETF sintetici? Perché sono rischiosi?

    Che cosa sono gli ETF, più o meno l’abbiamo capito. Per dirla in maniera un po’ grossolana sono fondi indicizzati, quotati in borsa e trattati come le azioni. Ma che cosa si intende per ETF sintetici o EFT a replica sintetica? Sono ETF di seconda generazione, che vanno ad affiancarsi ai cosiddetti ETF fisici o…

  • Che cosa sono gli investimenti modulabili?

    Ad alcuni dei nostri lettori sarà capitato che un consulente finanziario proponga di aderire a un piano di risparmio con investimenti modulabili. Di che cosa si tratta? Detto in parole povere, con questo tipo di investimento, il cliente ha la possibilità di versare dei premi ricorrenti successivi oppure di trasferire il capitale già accumulato in…

  • Che cos’è l’azionariato critico

    La settimana scorsa si è svolto a Roma, organizzato dall’Ordine dei commercialisti di Napoli in collaborazione con l’associazione Impegno Civile, un importante Forum sul progetto dell’azionariato critico come strumento di democrazia economica e di finanza etica. Obiettivo del progetto è stimolare e i piccoli azionisti a far valere maggiormente i propri diritti mediante strumenti che…

  • Che cos’è il mercato dei mercati?

    Mercato. Un termine con varie accezioni. Non a caso, in inglese la parola si può tradurre con market oppure con exchange. Nel primo caso si tratta di un’entità astratta, nel secondo di un organismo regolamentato. Questi ultimi sono a loro volta aziende che, in tutto il mondo, sono oggetto di molteplici cambiamenti, all’interno di un…

    Altro in: Glossario, Notizie
  • L’importanza della consulenza finanziaria indipendente

    La consulenza finanziaria indipendente rappresenta un momento cruciale e una sfida irrinunciabile per la modernizzazione dell’Italia. Oggi troppo spesso enti e istituzioni provvedono simultaneamente a raccogliere risparmio e a fornire consulenza sugli investimenti del risparmio. Un’attività in palese conflitto di interessi, come riconosce anche la Banca d’Italia. Bisogna assolutamente evitare altri casi come il crac…

  • Siamo in un’epoca di cigni neri?

    Un “cigno nero” in finanza è un evento mai avvenuto prima, ovvero statisticamente molto improbabile, il cui impatto non è calcolabile. La metafora nasce dal fatto che fino al secolo scorso gli ornitologi consideravano impossibile l’esistenza di cigni neri, finché non ne fu trovato uno, uno soltanto e bastò quella osservazione per rovesciare una teoria…

  • Che cos’è l’analisi tecnica?

    L’analisi tecnica è lo studio dei movimenti dei prezzi sui mercati finanziari e serve principalmente per predire l’andamento del prezzo. Può essere usata indifferentemente sia sul mercato azionario, che sul mercato delle opzioni che sul Forex. Non ha importanza quale sia il mercato di riferimento perché l’analisi tecnica si basa su studi grafici e statistici…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009