Investimenti e Finanza
Investire in BOT e BTP? Sì, ma ora convengono le scadenze brevi
Eravamo abituati a considerare come meno rischiosi e più redditizi i titoli di stato italiani a lunga scadenza, in una sorta di proporzionalità inversa tra durata e rischio. In questo periodo, invece, i titoli a scadenza breve sono quelli che rendono di meno, ma sono meno rischiosi: principalmente perché sull’Italia incombe il pericolo di attacchi…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoInvestire nelle terre rare: un grande business o un rischio?
Il prezzo delle terre rare non ha fatto che crescere (e in maniera vertiginosa) nell’ultimo decennio. Per chi non li conoscesse, si tratta di 17 elementi chimici (precisamente ittrio, neodimio, europio, promezio, gadolinio, terbio, erbio, tulio, olmio, iterbio, samario, praseodimio, scandio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio) di cui l’hi-tech non può fare a meno. Fino…
Altro in: MetalliConsulenti finanziari indipendenti: ne servirebbero di più
I consulenti finanziari indipendenti (o consulenti patrimoniali indipendenti) sono professionisti o partner associati che offrono un servizio di consulenza finanziaria a privati. Di solito hanno alle spalle un passato di bancario, di promotore finanziario o di agente assicurativo in seguito al quale hanno preferito mettersi in proprio. Mentre negli USA sono figure professionali molto ricercate,…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cosa succede alle obbligazioni BEI se crolla l’euro?
Le obbligazioni BEI sono titoli “internazionali” emessi dalla Banca Europea per gli Investimenti, sono qualcosa di diverso dai titoli di stato dei vari paesi che compongono l’UE. E’ comunque legittimo chiedersi che cosa accadrebbe a questi bond nel malaugurato caso di crollo dell’euro – pericolo che per il momento è allontanato, ma non del tutto…
Altro in: Investimenti e Finanza, ObbligazioniObiettivo centrato per l’IMU di giugno: le aliquote restano uguali per dicembre
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha appena comunicato che i versamenti per l’acconto dell’IMU di giugno superano i 9,5 miliardi di euro e che quindi l’obiettivo fissato per il gettito è stato centrato. Per questo motivo, le aliquote di dicembre, fino a ieri potenzialmente passibili di ritocchi, non saranno modificate. Il gettito riguardante la prima…
Quali sono i principali tipi di rischio nei fondi comuni di investimento
Qualche giorno fa parlavamo della scala di rischio da 1 a 7 indicata nel nuovo KIID, il documento informativo per i sottoscrittori di fondi comuni di investimento. Chiariamo meglio che cosa significano le espressioni più comunemente usate in questo ambito: Rischio di controparte: il fondo potrebbe perdere denaro se una delle società che stanno facendo business con…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaInvestimenti dei fondi sovrani in continua crescita: queste le preferenze
Per fondi sovrani (in inglese, sovereign wealth funds o SWF) si intendono istituzioni finanziarie di Stati sovrani che operano investimenti al di fuori dei confini nazionali. I più importanti e potenti sono quelli dei Paesi petroliferi (Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, ma anche Norvegia) e alcuni paesi asiatici, come la Cina, Singapore e la Malaysia,…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi Comuni di Investimento: informative più chiare con il KIID
Scatta il 1 luglio 2012 l’obbligo sancito dall’Unione Europea per le SGR di fornire ai clienti un nuovo tipo di documento informativo indicato dall’acronimo KIID, che sta per Key Investor Information Document, cioè “documento con le informazioni chiave per gli investitori”. Si tratta di un documento che dovrebbe risultare succinto e dal linguaggio comprensibile; la…
Altro in: Investimenti e FinanzaInvestire sull’Ucraina: potenzialità e rischi
L’economia ucraina è in notevole crescita e la sua Borsa al momento è sottovalutata: per questo potrebbe costituire una buona opportunità di investimento. Qualche cifra per confermare l’affermazione: nel 2011 il PIL dell’Ucraina è cresciuto del 5,2% e per il 2012 si attende un buon +2,5%. L’Ucraina può contare su grandi risorse di materie prime: è infatti settima nel…
Investire in Renminbi (la valuta cinese): perché conviene e in quale misura
Diversificazione è sempre stata la parola d’ordine per gli investimenti e di questi tempi lo è ancora di più. Una piccola parte del proprio portafoglio potrebbe essere investito in Renminbi. Si può farlo con l’apertura di un conto presso una delle banche cinesi presenti nel nostro paese. Oppure acquistando un fondo specializzato in azioni cinesi….
Altro in: Forex