Investimenti e Finanza

  • Certificazioni energetiche: attenzione a quelle troppo economiche

    Che gli italiani non ne possano più di tasse e balzelli è certo. Con la certificazione energetica degli edifici, però si sta verificando un fenomeno solo apparentemente conveniente: quello del risparmio sulle perizie. Dal 1° gennaio 2012, infatti, non si possono più pubblicare annunci immobiliari privi di “pagella energetica” né effettuare rogiti senza questa indicazione:…

    Altro in: Immobili, PA
  • Alti guadagni per gli ETC ‘short’ sul metano

    Gli ETC (Exchange Traded Commodities) sono degli strumenti finanziari caratterizzati da un certo rischio poiché investono in materie prime sotto forma di derivati. Diciamo “rischiosi” perché se la banca che li emette non è in grado di onorare il contratto, il loro valore diventa nullo. Per quelli che sono disposti a scommettere, ovvero a rischiare…

  • Certificazione energetica degli edifici: solo un’altra tassa?

    Sembra un paradosso, ma chi è proprietario di una casa trova la vita sempre più impegnativa. Oltre al pesante aggravio dell’IMU, ora per vendere o affittare un immobile bisogna anche tenere conto della certificazione energetica, divenuta obbligatoria con la Direttiva europea sul rendimento energetico 2002/91/CE e 2006/32/CE. Che, dal 1° gennaio di quest’anno, impone l’obbligo…

    Altro in: Immobili, PA
  • Asta CTZ e BTP: buona la domanda, ma tassi in rialzo

    Dopo il tonfo delle Borse di ieri sussistevano grandi e fondati timori per l’asta di stamani di CTZ, il cui esito è stato a due facce: da un lato sono stati collocati CTZ con scadenza a gennaio 2014 per l’importo massimo possibile (2,5 miliardi di euro). Dall’altro, i rendimenti della tranche sono stati in salita:…

  • Investimenti alternativi e beni rifugio: come scegliere

    L’incertezza economica e finanziaria che caratterizza i nostri tempi porta molti investitori a optare per l’acquisto di beni rifugio. Alcuni di questi investimenti alternativi sono un classico, ma ne esistono anche di meno conosciuti. Ne abbiamo già parlato diffusamente sulle nostre pagine, ma ecco un sunto. * Oro: secondo molti le sue quotazioni sono destinate…

  • Brunello Cucinelli entra in Borsa: collocamento subito esaurito

    Un nuovo titolo dovrebbe entrare nel listino di Piazza Affari il prossimo 3 maggio. La matricola è l’azienda Brunello Cucinelli, una delle più prestigiose nel made-in-Italy, precisamente nel settore del cachemire. L’offerta globale riguarda 20,4 milioni di euro in azioni ordinarie, pari al 30% del capitale sociale con un 2% in più venduto a una…

    Altro in: Azioni, Notizie
  • Wall Street: sempre meno azioni in favore di prodotti alternativi

    Sarà per le brucianti perdite dell’ultimo decennio, sarà per l’aumentata paura di rischiare, sarà per la voglia di nuovo, sta di fatto che chi guarda alla Borsa, sia per aumentare le possibilità di guadagno sia per salvaguardare il portafoglio, ultimamente orienta le proprie scelte guardando sempre meno alle classiche contrattazioni sui titoli. E’ quanto emerge…

  • Con lo spread altalenante, investire su azioni, titoli di Stato o liquidità?

    L’altro ieri, il tonfo. Ieri il rialzo. Siamo ancora ben lontani dall’aver trovato una stabilità sui mercati finanziari. Come si può mettere al riparo il proprio portafoglio di investimenti dalle turbolenze? I settori da prendere in considerazione sono tre: * Azioni. Le più esposte alle fluttuazioni sono quelle del settore bancario e probabilmente lo saranno…

  • Continua la corsa a investire in titoli e franchi svizzeri, anche se non conviene

    Ieri la Banca Centrale Svizzera è riuscita a piazzare sul mercato titoli di Stato con scadenza a sei mesi per ben 710 milioni di franchi. Niente di strano, se non si trattasse di titoli con rendimento negativo: gli interessi offerti sono infatti dello -0,251%. Siamo al paradosso per cui gli operatori preferiscono rimetterci pur di…

  • Analisi tecnica e analisi fondamentale: quali sono le differenze?

    Analisi tecnica e analisi fondamentale sono le due principali scuole di pensiero circa la valutazione delle attività quotate. L’analisi tecnica prende in considerazione i movimenti dei prezzi di azioni, opzioni e valute e utilizza questi dati per prevedere il futuro andamento dei prezzi. Invece, l’analisi fondamentale esamina invece i fattori economici, statistici ed econometrici di…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009