Investimenti e Finanza

  • La speculazione finanziaria: che cosa dobbiamo pensarne?

    Come sempre avviene quando le Borse crollano, tutti maledicono gli speculatori, colpevoli di minare il sistema finanziario e portare interi popoli alla miseria. Sul sito dell’ADUC, Alessandro Pedone spiega con molta chiarezza che, volendo essere obiettivi bisogna operare un distinguo fra la speculazione finanziaria in sé e le deviazioni derivanti dall’attuale sistema finanziario. Il concetto…

  • I BTP rendono sempre meno, ma vanno a ruba: perché?

    All’asta del 13 maggio 2010 i titoli di stato a medio-lungo termine del Tesoro (BTp) hanno visto una fortissima richiesta nonostante l’alone di incertezza sul fronte finanziario che ancora pesa sull’Eurozona: anche prima che la vendita si aprisse, infatti, la domanda si prospettava consistente. Il rovescio della medaglia è che, proprio a fronte della domanda, il prezzo…

    Altro in: Titoli di Stato
  • Investire in auto d’epoca: qualche consiglio

    A proposito di investimenti alternativi quello delle auto d’epoca rientra sicuramente nelle categorie che vanno per la maggiore. Anche le autorevoli pagine del Financial Times avvalorano questo impiego di capitali che comporta rendimenti di tutto rispetto. La consuetudine di investire in auto storiche scaturisce da una reazione all’incertezza economica dilagante che porta gli investitori a…

  • Grecia, Moody’s, panico delle borse: qualche consiglio ai risparmiatori preoccupati

    La Grecia sull’orlo della bancarotta, l’agenzia di rating Moody’s mette l’Italia tra i paesi a rischio contagio (insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Gran Bretagna). Risultato: la Borsa di Milano ieri ha perso il 4,2%. Perché tutto questo? Perché quando gli investitori percepiscono un rischio nei conti di un Paese, pretendono rendimenti più alti. E…

  • Investimenti alternativi: arte, francobolli, fumetti, penne, vini, violini

    In tempi di crisi molti scelgono di investire il loro denaro in beni rifugio, alcuni dei quali prevedibili, altri assolutamente inaspettati. Quando si parla di investimento alternativo si tende a pensare subito al mercato dell’arte. Nel quale effettivamente si possono fare ottimi affari, poiché la qualità e la rarità sono costantemente premiate dal mercato. Le…

    Altro in: Beni di lusso
  • Si può fare un PAC di ETF? Sì, ma bisogna essere consapevoli dei costi

    Un PAC è un piano di accumulo. Che cosa siano gli ETF lo abbiamo spiegato con dovizia di particolari in questo articolo. Ora la domanda è: è possibile fare un piano di accumulo di ETF? La risposta in sintesi è: sì, ma attenzione ai costi! Cominciamo col dire che tale opportunità racchiude le positive caratteristiche…

  • Le ansie per la Grecia: è giusto preoccuparsi? Come mettersi al riparo?

    Il declassamento dei titoli di stato greci a ‘spazzatura’ (junk) comunicato dall’agenzia di rating internazionale Standard & Poor’s ha prodotto i noti effetti negativi su tutte le Borse mondiali degli ultimi due giorni, solo parzialmente recuperati nella giornata di oggi. Questo è il segno evidente dell’interdipendenza finanziaria in cui viviamo oggi, se si considera quanto…

  • Che cosa sono gli ETF?

    ETF è un acronimo della locuzione inglese Exchange-Traded Funds, che potremmo tradurre in un italiano comprensibile come ‘Fondi quotati in Borsa’. Si tratta di fondi indicizzati ossia “legati” a un determinato indice (obbligazionario, geografico, settoriale o azionario): la loro valutazione avviene quindi passivamente e in proporzione a tale valore. Gli ETF rappresentano un’opportunità di differenziazione…

  • Che cosa sono i PAC?

    PAC è un acronimo della locuzione Piano Di Accumulo, ovvero un piano di investimento a medio lungo termine caratterizzato dal fatto che la somma da investire viene “accumulata” tramite versamenti di denaro effettuati con cadenze che possono andare da quella mensile sino ad arrivare a quella annuale. I PAC permettono anche a chi non dispone…

  • Nell’area finanziaria non valgono le formule magiche, ma piuttosto buon senso e costanza

    Noi di SoloFinanza non smetteremo mai di ripetere che costruirsi una solida ed sempre aggiornata cultura finanziaria è requisito fondamentale per chi desidera diventare un bravo investitore. Bisogna assolutamente diffidare delle mirabolanti formule magiche per diventare milionari – anche quelle supportate da profusione di cifre a loro sostegno. I mercati finanziari sono sistemi complessi ossia,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009