Notizie

  • Quali sono i rischi degli ETC?

    Tempo fa parlavamo del rischio insito negli ETF sintetici che, rispetto ai normali ETF fisici, investono in derivati. Strettamente collegati a questi strumenti sono gli ETC (Exchange Traded Commodities), strumenti finanziari che investono in materie prime ma non sotto forma di fondi comuni, bensì come titoli indicizzati emessi direttamente dalle banche d’affari. Anche gli ETC…

  • Guerra agli affitti in nero: gli inquilini possono obbligare il proprietario a mettersi in regola

    In base al decreto legislativo sul federalismo municipale che ha istituito la cedolare secca, oggi è l’ultimo giorno in cui i proprietari di case possono regolarizzare i contratti non registrati oppure che ricavano un canone inferiore a quello effettivamente corrisposto dal conduttore. Da domani scatteranno le sanzioni per i proprietari. E toccherà agli inquilini denunciare…

    Altro in: Fisco, Notizie, PA
  • Modello 730: elenco della documentazione necessaria

    Entro il prossimo 20 giugno 2011 si potrà consegnare il modello 730 a un Centro di Assistenza Fiscale o a un professionista abilitato (come ad esempio dottori commercialisti, esperti contabili o consulenti del lavoro). Occorre esibire la documentazione (anche in fotocopia) per fare verificare al CAF o al professionista i dati esposti nel 730. Questi…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Iscrizione all’INPS obbligatoriamente online per i parasubordinati

    Ci sono delle importanti novità per la galassia dei cosiddetti Co.co.co.: dal primo giugno 2011 scompariranno i moduli cartacei per l’iscrizione alla gestione separata INPS. E non sarà più possibile andare di persona allo sportello per iscriversi. Da ora in poi un parasubordinato – categoria che include consulenti, collaboratori coordinati e continuativi (sia “a progetto”…

    Altro in: Lavoro, Notizie, PA
  • I timori di inflazione sono in parte giustificati. Come tutelare i risparmi?

    Per capire se è davvero il caso di temere il risorgere dell’inflazione nei prossimi anni bisogna comprendere la differenza tra inflazione al consumo complessiva (tecnicamente chiamata inflazione headline) e inflazione al netto delle materie prime ed alimentari (definita inflazione core). Quest’ultima è più importante in un’ottica di investimento dei risparmi e al momento i dati…

  • Imposta cedolare secca: chiarimenti, scadenze e moduli

    È entrata in vigore il 7 aprile 2011 e riguarda gli affitti da gennaio 2011 in poi la cosiddetta “imposta cedolare secca”, vale a dire l’imposta in percentuale fissa del 19% o del 21% che va a sostituire i “pagamenti per scaglioni” nella dichiarazione dei redditi. Una novità – comunque facoltativa – che farà risparmiare…

    Altro in: Fisco, Notizie, PA
  • Che cos’è il mercato dei mercati?

    Mercato. Un termine con varie accezioni. Non a caso, in inglese la parola si può tradurre con market oppure con exchange. Nel primo caso si tratta di un’entità astratta, nel secondo di un organismo regolamentato. Questi ultimi sono a loro volta aziende che, in tutto il mondo, sono oggetto di molteplici cambiamenti, all’interno di un…

    Altro in: Glossario, Notizie
  • Siamo in un’epoca di cigni neri?

    Un “cigno nero” in finanza è un evento mai avvenuto prima, ovvero statisticamente molto improbabile, il cui impatto non è calcolabile. La metafora nasce dal fatto che fino al secolo scorso gli ornitologi consideravano impossibile l’esistenza di cigni neri, finché non ne fu trovato uno, uno soltanto e bastò quella osservazione per rovesciare una teoria…

  • Documento programmatico sulla sicurezza, scadenza entro il 31 marzo

    Chiunque tratti dati personali di clienti, fornitori, cittadini, dipendenti, soci o altro, dovrà rispettare il nuovo Testo Unico sulla Privacy – TUP (D.Lgs. 196 del 30/6/03) entrato in vigore il 01/01/04, aggiornando il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS). Il DPS è il documento in grado di attestare l’adeguamento alla normativa sulla tutela dei dati personali…

    Altro in: Notizie, PA
  • Se l’inflazione rialza la testa, gli investitori devono preoccuparsi?

    Con la crisi libica da un lato e il cataclisma che ha colpito il Giappone dall’altra, in questi giorni il prezzo del petrolio (e più in generale quello delle materie prime) stanno salendo vertiginosamente. E parallelamente cresce il rischio di un rallentamento della crescita del PIL mondiale, con un drammatico ritorno dell’inflazione. C’è da preoccuparsi?…

    Altro in: Economia, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009