Notizie

  • Levata di scudi per la commissione sul prelievo di contanti allo sportello

    Sempre più infuocata la polemica sul caso della cosiddetta “tassa sul contante”, la nuova commissione introdotta di recente da molte banche sul prelievo di denaro liquido allo sportello, che in taluni casi arriva a 3 euro. Come fanno rilevare all’unisono le associazioni dei consumatori in una lettera all’Antitrust, la commissione genera notevoli disagi per alcune…

  • Presto i telefoni cellulari saranno anche lettori di carta di credito

    Striscia la carta di credito nel telefonino! Non è una battuta, potrebbe diventare presto realtà anche in Italia. Per ora esiste solo negli USA, dove il denaro elettronico è più usato che in Italia. In attesa che il telefonino stesso diventi uno strumento di pagamento, grazie magari a un chip integrato, negli Stati Uniti è…

  • La grande delusione dei fondi comuni di investimento

    Già un anno fa avevamo ravvisato la tendenza al declino dei fondi comuni di investimento. E a distanza di dodici mesi, le cifre non sono migliorate, con un numero crescente di “fughe da parte degli investitori”. Per anni lo slogan dei gestori di questo prodotto è stato che “nonostante i mercati altalenanti, nel lungo periodo…

    Altro in: Notizie
  • Microcredito a Milano: le proposte della Fondazione Welfare Ambrosiano

    E’ stata presentata due giorni fa nella settecentesca Villa Scheibler del quartiere Quarto Oggiaro a Milano la Fondazione Welfare Ambrosiano. Accanto al sindaco Letizia Moratti (presidente) e altri rappresentanti di Comune e Provincia, erano presenti anche esponenti della Camera di Commercio e delle unioni sindacali. Le attività della fondazione andranno a coprire un’area grigia del…

  • Passi avanti per la moneta unica mondiale, ora anche in metallo riciclato

    Sono tempi duri per l’euro, che soffre sotto il peso del debito di alcuni paesi europei, ma sono tempi d’oro per la moneta unica mondiale (United Future World Currency, UFWC), un progetto con impronta italiana nato negli anni ’90 con l’intenzione di sostituire gradualmente le attuali 200 e più valute in circolazione nel mondo. Il…

    Altro in: Notizie
  • Arrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga

    Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • BOT e BTP tornano a essere un’alternativa interessante per gli investimenti

    Dopo il boom degli anni ’80 e ’90, BOT e BTP sembravano essere stati quasi totalmente dimenticati dagli investitori. Invece, le aste della scorsa settimana hanno confermato un rinnovato interesse, non solo degli investimenti istituzionali, ma anche dei piccoli risparmiatori. I rendimenti dei risparmi seguono il tasso  di inflazione che mediamente nel 2010 si è…

  • Sportello Amico di Poste Italiane rilascia anche documenti anagrafici e certificati

    L’Ufficio Postale è sempre più digitalizzato e integrato con la Pubblica Amministrazione. Oggi come oggi, nel giro di pochi minuti si possono ritirare anche presso le Poste Italiane certificati anagrafici in carta semplice: residenza, cittadinanza, nascita, stato di famiglia. Per richiedere un certificato presso un Ufficio Postale la procedura è semplice: basta recarsi in uno…

    Altro in: Notizie, PA
  • L’Irlanda verrà salvata, ma è solo l’inizio

    Cosa significa quanto è accaduto nelle ultime settimane all’Irlanda ? Non si erano prodigati a dire, i grandi capi europei, che dopo il salvataggio della Grecia non ci sarebbero stati altri problemi ? Non c’era di che preoccuparsi, era tutto risolto e l’Europa godeva di buona salute ed era in crescita. Purtroppo la realtà è…

    Altro in: Economia, Notizie
  • La Fed inietta 600 miliardi di liquidità nell’economia USA: che cosa significa?

    Dopo le elezioni di mid-term, l’altro grande appuntamento della settimana economico-politica statunitense è arrivato ieri. Da qualche giorno le orecchie degli operatori economici erano drizzate per capire se fosse vero che Banca centrale americana volesse comprare titoli di stato americani. Ieri la decisione è stata presa e le cifre sono gigantesche. Seicento miliardi di dollari…

    Altro in: Economia, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009