PA
Dichiarazione dei redditi e assicurazioni: consigli utili
I termini per presentare la dichiarazione dei redditi stanno per scadere: l’ultima proroga vede come data ultima il 31 maggio prossimo. È bene quindi informarsi sulle spese assicurative detraibili prima di presentare il 730. Per ottenere un rimborso di denaro sulle spese sostenute, è bene ricordare di recuperare scontrini e fatture conservate durante l’anno per…
Cedolare secca: non conviene (ancora) applicarla nelle grandi città
Dalla sua prima introduzione nel 2011, l’aliquota della cedolare secca è già stata rimodulata due volte e, sorprendentemente, al ribasso! Inizialmente era pari al 19%, l’anno scorso era passata al 15%, mentre ora è scesa ulteriormente, al 10%. L’imposta una-tantum sui redditi da immobili è forse l’unica tassa che ultimamente è scesa e in questo…
Prestiti per pagare il Fisco: esistono, ma i tassi sono altissimi
Ben presto, con la consegna della dichiarazione dei redditi potrebbe essere necessario sborsare parecchio denaro. Per chi non avesse sufficiente liquidità esiste la possibilità di chiedere un finanziamento per pagare le tasse – lo fanno da sempre anche molte imprese. Per i privati, però, nonostante il fatto che i tassi Euribor siano fermi ai minimi…
Che cos’è il regime del risparmio amministrato?
Chiariamo subito che stiamo parlando di fisco: ma che cos’è esattamente il regime del risparmio amministrato (anche detto regime in risparmio amministrato)? E’ la scelta effettuata dal cliente di un intermediario finanziario (che ha con lui un contratto di custodia oppure di amministrazione di titoli) di delegare a quest’ultimo l’esecuzione degli adempimenti fiscali che riguardano…
Imposta di registro: come usare il modello F24 ELIDE
Dopo aver parlato del nuovo modello RLI per la registrazione dei contratti di locazione, passiamo all’altra importante novità in materia di versamento dell’imposta di registro in vigore dal 1 febbraio scorso: si chiama modello F24 ELIDE e serve anche per versare altri tributi minori, derivanti dalla registrazione del contratto di locazione o dell’affitto immobiliare come…
Altro in: Consumatori, FiscoFondi pensione: poco successo, nonostante l’ottimo rendimento
La previdenza integrativa rende bene e sono i numeri a dimostrarlo. Nel 2013 il rendimento dei fondi pensione chiusi (aziendali oppure di categoria) è stato in media del 3,7% netto, praticamente pari a quello del BTP decennale. La previdenza integrativa è poi decisamente più redditizia del TFR lasciato in azienda – che infatti nello stesso…
Altro in: PensioniAprire un bed & breakfast: quali sono gli adempimenti fiscali
Dal punto di vista fiscale, il bed & breakfast offre del vantaggio di essere una fornitura di servizi saltuari (alloggio e prima colazione): questo consente in via generale di essere escluso dal campo di applicazione dell’IVA. Chi gestisce un bed & breakfast è agli occhi del fisco un semplice privato: per questo motivo non ha…
Cumulo delle pensioni da gestioni diverse: qualche chiarimento
Oggi come oggi è abbastanza normale arrivare al capolinea del percorso lavorativo avendo versato contributi a enti diversi (INPS quando si era lavoratori dipendenti, ex INPDAP quando si prestava la propria opera per un ente locale e gestione separata quando si era accettato un contratto co.co.co). Può anche capitare che in ciascuna gestione non si…
Altro in: PensioniCome funziona il “730 situazioni particolari” (per chi ha perso il lavoro)
Da 10 giorni a questa parte e fino al 30 settembre 2013, è arrivato un aiuto di quanti (lavoratori dipendenti e assimilati) si hanno perso il posto di lavoro nell’ultimo anno e non ne hanno trovato un altro. Questi contribuenti non hanno più un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio – e in questo…
ETF e tassazione: qualche chiarimento
Abbiamo già discusso qualche tempo fa su quali sono gli ETF più convenienti. Oggi vediamo il tipo di trattamento che subiscono dal punto di vista fiscale. Gli ETF sono tassati al pari degli altri OICR (Organismi d’Investimento Collettivo del Risparmio, ovvero fondi comuni di investimento e SICAV), con alcune differenze, poiché si tratta di strumenti…
Altro in: Fisco, Investimenti e Finanza