PA

  • Agevolazioni fiscali sull’acquisto di un box auto, un garage, una cantina

    I prezzi degli immobili stanno scendendo, ma i potenziali acquirenti devono mettere in conto anche le imposte e le tasse da pagare per entrarne in possesso e conservarli nel tempo. Sull’acquisto di un box, un posto auto, un garage o una cantina è tuttavia possibile risparmiare notevolmente sul piano fiscale destinandoli a pertinenza della prima…

  • Quali sono le normative per le detrazione fiscali sulle donazioni ai partiti?

    Mentre la propaganda elettorale è in fase di grande fervore, forse a qualcuno dei nostri lettori potrebbe interessante sapere di quali detrazioni fiscali può godere se decide di fare una donazione di denaro a un partito. La materia è regolata dall’articolo 15 comma 1-bis D.P.R. 917/1986 e recita grossomodo così: Dall’imposta lorda si può detrarre…

    Altro in: Fisco
  • Il redditometro: quali sono i punti più controversi

    Mentre in Rete già proliferano gli articoli con consigli su come difendersi dalla minaccia del redditometro e la politica si interroga sull’opportunità di eliminarli del tutto e i commercianti di beni di lusso notano brusco un calo nelle vendite, vediamo quali sono gli aspetti più criticati di questo strumento (tecnicamente definito “accertamento sintetico di tipo…

    Altro in: Fisco
  • Che cos’è il Codice Fiscale Europeo?

    Proposto lo scorso giugno dalla Commissione Europea per contrastare a livello europeo il fenomeno dell’evasione fiscale, il codice fiscale unico europeo potrebbe diventare una realtà nel 2014. Per la cronaca, in inglese si chiama Tax Identification Number (abbreviato in TIN). Non è ancora chiaro se affiancherà il codice fiscale nazionale già esistente oppure se lo…

    Altro in: Fisco
  • Nuovo redditometro: molto diverso a seconda delle città

    Le spese per la benzina, quelle per gli alimentari, l’affitto, il mutuo, i gioielli, le spese telefoniche e quelle per la cura della persona. Nel nuovo redditometro 2013, messo a punto dall’Agenzia delle Entrate, entreranno tutti gli esborsi che compie mediamente una famiglia per andare avanti. Sono più di 50 le voci che saranno monitorate…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Come pagare l’Irpef in ritardo

    La seconda (oppure l’unica) rata dell’acconto Irpef 2012 scade proprio oggi, 30 novembre 2012: l’importo deve essere versato in banca, alla posta oppure direttamente presso il concessionario della riscossione – sempre utilizzando il modello di pagamento F24. I titolari di partita IVA possono invece servirsi soltanto delle modalità telematiche. Per compilare la delega di versamento…

    Altro in: Fisco, Notizie
  • Sconto fiscale per le erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato

    debito pubblico

    Nelle pieghe della Legge di Stabilità esiste anche una norma che riconosce uno sconto fiscale pari al 19% dell’imposta lorda per quanti decideranno di versare erogazioni liberali al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato, di cui pochi conoscono l’esistenza. Questo fondo esiste da circa vent’anni per iniziativa dell’ARDeP (Associazione per la Riduzione del Debito…

    Altro in: Fisco
  • Rimborso dell’IVA pagata sulla tassa rifiuti: è legale chiederlo

    Quella sui rifiuti è una tassa oppure una tariffa? Dalla risposta a questa domanda, che apparentemente sembra banale, dipende una mole di rimborsi da ben 1 miliardo di euro, che il Governo potrebbe essere obbligato a restituire ai cittadini. La questione è legata alla TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) che fu istituita nel 1997 per…

    Altro in: Consumatori, PA
  • Come limitare al massimo tasse e spese nell’acquisto di una casa

    Comprare un immobile

    I prezzi degli immobili sono già esorbitanti e ottenere un mutuo è molto difficile, ma se si aggiungono le spese derivanti da commissioni all’agenzia, polizze assicurative, certificazioni energetica, IMU, costi di istruttoria per la concessione del mutuo e altre tasse il budget può lievitare ancora parecchio. Se si sommano i costi extra legati all’acquisto dell’unità…

  • Come richiedere gli incentivi al GSE per le rinnovabili diverse dal fotovoltaico

    Coloro che desiderano partecipare all’iscrizione ai registri oppure all’asta degli incentivi GSE (Gestore Servizi Energetici) per la produzione di energia elettrica medianti impianti con fonti rinnovabili diverse dai pannelli fotovoltaici (D.M. 6 luglio 2012) possono farlo tra l’8 ottobre e il 6 dicembre 2012. Le richieste di iscrizione possono essere inviate solo per via telematica…

    Altro in: PA, Risparmio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009