PA
Indennità INPS per co.co.co. e co.co.pro.: come funzionano
Con la riforma del mercato del lavoro è anche arrivata una modesta ma tutto sommato significativa novità per i lavoratori iscritti alla cosiddetta gestione separata dell’INPS: collaboratori coordinati e continuativi (i cosiddetti co.co.co.), i collaboratori a progetto (co.co.pro.), ma anche venditori porta a porta, lavoratori occasionali, consulenti, titolari di assegno di ricerca. La novità è…
Altro in: PAA quanto ammontano le attuali rendite Inail?
Le rendite Inail sono corrisposte per infortuni sul lavoro o malattie professionali. Il loro ammontare è calcolato in base alla retribuzione dell’anno precedente l’incidente – e più grave è quest’ultimo, più alta sarà la rendita. Nel caso in cui l’inabilità sia al 100% e implichi la necessità di un’assistenza continuata, si ha diritto, oltre alla…
Altro in: PACome rateizzare i debiti con il Fisco
Pagare a rate in Italia è un’abitudine sempre più comune, soprattutto ora che la crisi mette ogni giorno di più in difficoltà i bilanci familiari. Grazie al Decreto Semplificazioni è diventato più facile dilazionare anche i pagamenti dovuti al Fisco. La rateizzazione dei pagamenti tributari può avvenire in questo modo: * Per importi inferiori a 5000…
Altre agevolazioni possibili per l’IMU
In questo articolo avevamo già indicato alcune esenzioni possibili per i contribuenti in procinto di pagare l’IMU. Nel frattempo sono arrivate alcune ulteriori indicazioni provenienti da una circolare “omnibus” su cui sta ancora lavorando il Ministero dell’Economia. I coniugi che dimorano e risiedono abitualmente in due Comuni differenti (ad esempio, per ragioni di lavoro) hanno…
Come calcolare il valore catastale per gli immobili all’estero?
Come in passato, l’imposta patrimoniale sulle case possedute fuori dai confini italiani (da persone fisiche con residenza italiana) deve essere versata con il modello Unico 2012, precisamente nella sezione XVI. Cambia però la base imponibile per questo tributo. La formulazione delle normative è stata più volte modificata, ma la versione definitiva prevede che, per gli…
Certificazioni energetiche: attenzione a quelle troppo economiche
Che gli italiani non ne possano più di tasse e balzelli è certo. Con la certificazione energetica degli edifici, però si sta verificando un fenomeno solo apparentemente conveniente: quello del risparmio sulle perizie. Dal 1° gennaio 2012, infatti, non si possono più pubblicare annunci immobiliari privi di “pagella energetica” né effettuare rogiti senza questa indicazione:…
Certificazione energetica degli edifici: solo un’altra tassa?
Sembra un paradosso, ma chi è proprietario di una casa trova la vita sempre più impegnativa. Oltre al pesante aggravio dell’IMU, ora per vendere o affittare un immobile bisogna anche tenere conto della certificazione energetica, divenuta obbligatoria con la Direttiva europea sul rendimento energetico 2002/91/CE e 2006/32/CE. Che, dal 1° gennaio di quest’anno, impone l’obbligo…
Fondi pensionistici aperti o chiusi: quali sono le differenze?
A seconda della categoria a cui appartengono i lavoratori possono aderire a due tipi di fondi di previdenza complementare: * fondi chiusi o fondi di categoria, concordati tra sindacati e datori di lavoro della propria categoria e di fatto automatici per varie categorie di lavoratori (come metalmeccanici o chimici) o in alcune aziende pubbliche o…
Altro in: PensioniLa riforma del catasto secondo la delega fiscale
Uno dei punti principali della delega fiscale varata ieri a tarda sera dal governo è stato quello della riforma del catasto dei fabbricati, che, nel perseguire l’obiettivo di una maggiore equità, aggancerà le nuove rendite catastali (cioè la base imponibile su cui pagare le tasse) ai valori effettivi di mercato. Però, contestualmente alla revisione delle…
Tassazione delle imprese: l’IRI sostituisce l’IRES
Tra i vari argomenti su cui lavorerà il Consiglio dei ministri oggi pomeriggio c’è anche una rilevante novità per le imprese. L’IRI (Imposta sul Reddito Imprenditoriale) andrà a sostituire l’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). In pratica, la tassazione delle imprese risulterà separata da quella sul reddito dell’imprenditore oppure del professionista, i cui utili saranno…