Pensioni
Requisiti per ottenere la pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia richiede non solo di raggiungere l’età pensionabile, ma anche di avere almeno 20 anni di contributi previdenziali. Vediamo insieme tutti i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. Requisito anagrafico Il primo requisito per la pensione di vecchiaia è legato all’età, che è fissata a 67 anni sia per gli…
Altro in: PensioniCome richiedere l’assegno di invalidità
L’INPS fornisce due tipologie di prestazioni previdenziali per l’invalidità a favore dei lavoratori: l’assegno di invalidità e la pensione di inabilità. L’assegno di invalidità è un’indennità economica che viene erogata dall’INPS su richiesta e spetta ai lavoratori che hanno una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa di infermità fisica o…
Pensioni di invalidità troppo basse?
Le pensioni di invalidità erogate dall’INPS a beneficio dei soggetti invalidi al 100% potrebbero crescere di importo; non c’è ancora nulla di ufficiale a questo riguardo, ma sembra essere questa la direzione verso cui ci si sta incanalando. Ma per quale motivo si afferma questo? La Corte d’Appello di Torino ha evidenziato il fatto che…
Altro in: PensioniConsulenza previdenziale: perché è importante?
La consulenza previdenziale svolge nell’attuale contesto macroeconomico una funzione di primaria importanza. Se uno volta la testa dall’altra parte, le legittime preoccupazioni (“Non andrò mai in pensione!”, “Come farò a godermi la vecchiaia con una pensione da fame?”) probabilmente diventeranno realtà. In realtà, chiunque potrà godersi la pensione, se inizia a pensarci adesso. La consulenza…
Altro in: Da non perdere, PensioniPensione: ecco come calcolare l’importo netto dell’assegno previdenziale e quando poter andare
Sapere in anticipo quando arriverà il giorno per andare in pensione è una curiosità molto diffusa, specialmente quando gli anni di lavoro sono ormai tanti e arriva il momento di fare qualche progetto su quella che sarà la prossima vita, libera da impegni e priva di orari da rispettare. Tuttavia, ottenere queste informazioni non è…
Altro in: Da non perdere, PensioniPensioni e gestione separata, buone notizie sul versante ricongiunzione onerosa
Grandi novità per i professionisti freelance inseriti all’interno della gestione separata: la Corte di Cassazione ha smentito la notizia divulgata dall’INPS in riferimento al blocco della ricongiunzione onerosa dei contributi di questo fondo pensionistico. Pertanto, i lavoratori che hanno versato i contributi sia in gestione separata INPS sia in una cassa privata dei professionisti, possono…
Altro in: Da non perdere, PensioniChe cos’è l’isopensione?
L’isopensione è una soluzione per andare in pensione prima del previsto (da un minimo di 4 a un massimo di 7 anni prima), previo accordo tra lavoratore, azienda e sindacato. E’ un’opzione consigliabile per le aziende che si trovano in difficoltà economiche e devono ridurre l’organico, ma al tempo stesso non vogliono licenziare nessuno. L’isopensione…
Altro in: PensioniPensioni in Italia: quanti pensionati ci sono in Italia? Ecco tutti i dati
Oggi vi presentiamo un’interessante indagine sulle pensioni in Italia riassunta in infografica dal titolo “L’identikit dei pensionati italiani” realizzata da Directafin, società specializzata nel settore del credito. In una sola immagine offre una panoramica completa sulle pensioni in Italia, con tutti i dati relativi a: numero dei pensionati, importo medio annuale delle pensioni, differenza degli importi…
Fondi pensione integrativi: perché convengono e come sceglierli
Per le nuove generazioni il concetto di adesione a un fondo pensione integrativo è destinato a diventare molto familiare. Infatti, con il progressivo invecchiamento della popolazione e un PIL che non cresce neanche lontanamente nelle proporzioni che sarebbero necessarie per una giusta rivalutazione, la previdenza di Stato sarà sempre meno generosa in futuro. Si stima…
Altro in: Investimenti e Finanza, PensioniUn confronto sintetico tra previdenza INPS e previdenza complementare
Avere il polso della situazione per quanto riguarda la previdenza pubblica e quella privata o integrativa è più importante che mai. Affinché la previdenza di Stato risulti più redditizia o conveniente occorre un PIL che procede a gonfie vele – come quello della Cina, tanto per intenderci. Mettiamo giù il concetto con qualche numero: se…
Altro in: Pensioni