Archivio articoli di Michelle
  • Torna il BTp Italia, questa volta con scadenza a 6 anni

    btp italia protegge dalla deflazione

    Per il nuovo BTp Italia il periodo da segnare in calendario per i risparmiatori individuali va dal 14 al 16 aprile 2014 (salvo chiusura anticipata). Il giorno 17 aprile è invece riservato agli investitori istituzionali. E questa è la prima delle due emissioni annunciate per l’anno in corso. Il tasso fisso di rendimento minimo garantito…

  • Come si creano e come si leggono i codici ISIN

    Tutti sappiamo che l’ISIN è il codice universalmente usato per identificare senza ambiguità gli strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, opzioni, warrant, ETF, futures e (per pura comodità) indici di borsa. L’acronimo sta infatti per International Securities Identification Numbering ed è uno standard internazionale stabilito dall’ISO (infatti, un sinonimo per codice ISIN è ISO 6166). Ma come…

  • Vendita immobili e notai: che cos’è il conto corrente dedicato

    Il 27 dicembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2014, che ha introdotto tra l’altro anche alcune forme di tutela per gli acquirenti di immobili – in particolare la protezione dal rischio di trovarsi tra le mani un immobile già venduto ad altri, oppure già pignorato e/o ipotecato. Per l’entrata…

  • ETF sui diamanti: perché non hanno funzionato

    Quando a suo tempo parlammo del lancio dei primi ETF sui diamanti, concludemmo il discorso con la duplice previsione possibile: destinati a essere fortemente volatili oppure a vedere un aumento notevole del loro prezzo nei prossimi anni. A distanza di un anno e mezzo, bisogna annunciare che l’unico ETF di questo settore ha chiuso (era…

  • Testamento olografo, pubblico o segreto: quali sono le differenze

    Il testamento può essere definito come un atto che produce degli effetti giuridici solo alla morte del testatore. Il testo deve indicare quali quote del patrimonio della persone sono destinati a quali persone. Chiunque sia maggiorenne e “capace di intendere e di volere” può redigere un testamento ed eventualmente anche revocarlo e modificarlo in seguito….

    Altro in: Consumatori
  • Che cosa sono i total return swap?

    Oggi tenteremo di spiegare in parole comprensibili un concetto non propriamente semplice, quello di total return swap, anche noti con gli acronimi TRS o TRORS. Si tratta di derivati creditizi, ovvero di operazioni con cui un soggetto detto total return payer cede a un altro soggetto, detto total return receiver l’intero rischio e il rendimento…

  • Polizze vita per gli studi dei figli: che cosa pensarne

    Non sono molto pubblicizzate, ma esistono: sono le polizze vita cher permettono di versare periodicamente una somma di denaro per i propri figli fin dai primi anni di vita, per maturare un capitale da usare per l’iscrizione all’università, per il pagamento di un master o per avviare un’attività lavorativa. A seconda dei prodotti, la durata…

  • Finanza etica: quali sono le tipologie di investimento disponibili

    E’ in costante crescita il numero di persone che investono i loro risparmi chiedendosi quali sono gli effetti sociali e ambientali delle proprie scelte, ovvero che vogliono essere tranquilli sul fatto che il loro denaro crea valore anche per il bene comune e per l’ambiente. In Italia i cosiddetti “investimenti sostenibili” o “investimenti responsabili” sono…

    Altro in: Microcredito
  • Vivere a debito: l’importanza della soglia del 30%

    In linea di principio bisognerebbe non indebitarsi mai nella vita. Eppure mutui, prestiti e finanziamenti sono spesso un male inevitabile per riuscire a portare a termine un acquisto importante. Per vivere l’esperienza dell’impegno economico a lungo termine senza eccessive preoccupazioni occorre essere molto consapevoli di alcuni aspetti, con un accurato livello di educazione finanziaria che…

    Altro in: Mutui
  • Aprire un bed & breakfast: quali sono gli adempimenti fiscali

    Dal punto di vista fiscale, il bed & breakfast offre del vantaggio di essere una fornitura di servizi saltuari (alloggio e prima colazione): questo consente in via generale di essere escluso dal campo di applicazione dell’IVA. Chi gestisce un bed & breakfast è agli occhi del fisco un semplice privato: per questo motivo non ha…

    Altro in: Fisco, Lavoro

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009