Con quali criteri scegliere un fondo di investimento?
Il piccolo investitore che si trova davanti alla scelta di un fondo di investimento per i suoi risparmi ha sicuramente l’imbarazzo della scelta. Alcuni semplici criteri e ricerche possono però sicuramente aiutarlo in primo luogo nella comprensione dei propri obiettivi e nella sua tolleranza al rischio, e poi nella selezione di un prodotto che con…
Altro in: Investimenti e FinanzaFinanza e investimenti: che cos’è la prociclicità?
La prociclicità è l’insieme dei meccanismi mediante i quali il sistema finanziario contribuisce ad amplificare le fluttuazioni cicliche, migliorando le fasi espansive ma aggravando quelle recessive. Una certa politica monetaria può dunque definirsi prociclica quando tende ad accentuare le normali fluttuazioni di un ciclo economico, specialmente la fase recessiva. Il contrario di “prociclico” è anticiclico,…
Altro in: GlossarioStrumenti monetari vs. strumenti finanziari: quali sono le differenze?
La differenza tra strumenti monetari e strumenti finanziari (ovvero quella tra mercato monetario e mercato finanziario) risiede esclusivamente nella durata degli strumenti contrattati. Tra gli strumenti finanziari rientrano prodotti come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, contratti futures, contratti swap, contratti a termine, contratti di opzione. Il loro insieme costituisce…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTrappole comportamentali e scorciatoie mentali in cui spesso incorrono gli investitori
Conoscere alcune delle conclusioni a cui sono giunti gli studi di finanza comportamentale può essere utilissimo ai risparmiatori per evitare di cadere in atteggiamenti irrazionali e controproducenti. Ecco alcuni punti chiave su cui ciascuno potrà riflettere in rapporto a sé stesso. Percezione del rischio e propensione al rischio modificate irrazionalmente da situazioni contingenti: non mancano…
Altro in: Investimenti e FinanzaInvestimenti in azioni: che cos’è lo ‘scrip dividend’?
I dividendi sono una parte di utile che viene distribuito (nel senso di “consegnato”) da una società ai suoi azionisti. Insieme alla possibilità di vendere le azioni sul mercato azionario, rappresenta una delle principali motivazioni che spingono l’investitore ad acquisire l’azione stessa. Non sempre i dividendi vengono liquidati agli investitori con il cosiddetto stacco dei…
E-commerce: il servizio XPay di Nexi semplifica l’accettazione dei pagamenti online
XPay è una piattaforma per l’accettazione dei pagamenti online messa a punto da Nexi, azienda nata dalla partnership tra CartaSi e ICBPI con l’obiettivo di fornire soluzioni di qualità per i pagamenti digitali. I servizi forniti da Nexi sono attualmente i più diffusi in Italia tra gli esercenti online. Ecco alcune caratteristiche significative della piattaforma…
Altro in: Carte di credito, Da non perdereDirettiva PSD2: nessuna commissione sugli acquisti con carta di credito e di debito
La sigla PSD 2, che sta per “Payment Services Directive 2”, indica le nuove regole sui pagamenti digitali nell’Unione Europea volte a creare un mercato unico e integrato dei servizi di pagamento. E’ già entrata in vigore con varie conseguenze importanti: per gli istituti di credito abbatte molte barriere permettendo l’ingresso di nuovi operatori, mentre…
Altro in: Bancomat, Carte di creditoPro e contro degli investimenti in BTP
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) sono una tipologia di strumenti finanziari tra le più apprezzate dagli investitori retail italiani. Acquistandoli si diventa “finanziatori” dello Stato ricevendo in cambio una cedola semestrale. I BTP più diffusi hanno di solito una scadenza di 3, 5, 10, 15 o 30 anni. Esistono in versione “standard” (detti in…
Altro in: Titoli di StatoChe cosa si intende per ‘mutuo chirografario’?
Il concetto che sta dietro questa locuzione altisonante è alquanto semplice: mutuo chirografario è un mutuo erogato non a fronte di garanzie reali (pegno e ipoteca) o personali (fideiussione o anticresi), ma basato sul semplice impegno del creditore, dalla sua firma su un documento. L’espressione equivalente in inglese è assai più comprensibile: unsecured credit. Per…
Altro in: MutuiMifid 2: le nuove normative per il mercato degli strumenti finanziari e i servizi di investimento
Con un anno di ritardo rispetto agli annunci entra in vigore la direttiva Mifid 2, un insieme di norme valide per tutti stati appartenenti all’Unione Europea. Le nuove regole riprendono gli obiettivi della direttiva originale (MIFID 1), amplificandone però il campo di azione. Le novità più importanti per quanto concerne gli investitori possono essere riassunte…
Altro in: Investimenti e Finanza