- Le teorie di investimento di Keynes hanno ancora molto da insegnare  - John Maynard Keynes (1883-1946) non fu soltanto il padre della macroeconomia e uno dei maggiori economisti del XX secolo, ma anche un maestro nell’arte degli investimenti. Lo ha messo in luce una ricerca a cura di David Chambers ed Elroy Dimson intitolata Keynes the Stock Market Investor, che ha studiato nei particolari le oculate scelte… Altro in: Investimenti e Finanza
- Finanza sostenibile e fondi etici: una cultura da diffondere sempre più  - Se qualche anno fa ci avessero detto che il Salone del Risparmio 2013 sarebbe stato aperto da una conferenza in cui Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, era l’oratore più importante, forse non ci avremmo creduto. A questo si aggiunga il fatto che la giornata di venerdì scorso al Salone ha ospitato ben quattro conferenze… Altro in: Notizie
- Investire nei CcT e CcTEu (Certificati di credito del Tesoro): vantaggi e limiti- Certificati di credito del Tesoro, questo indica la sigla CCT, una varietà di titoli di stato a medio-lungo termine con rendimento a tasso variabile. I CcT si differenziano dai Btp proprio nel fatto di non offrire una cedola fissa, bensì interessi semestrali che dipendono un parametro interno e da uno esterno, come vedremo meglio sotto…. Altro in: Glossario, Titoli di Stato
- Cambiamo tutto! – lettura consigliata per capire come l’innovazione crea lavoro  - Quando sentiamo snocciolare le cifre riguardanti il lavoro e la disoccupazione nel nostro paese, si presenta ai nostri occhi l’immagine di un’ecatombe. Senza voler sottovalutare la gravità della situazione, ci sono fortunatamente anche persone che si fanno carico di raccontare altri tipi di storie di successo, con la speranza che gli esempi virtuosi possano ispirare… 
- Pro e contro delle polizze vita- Le polizze vita costituiscono una soluzione per coloro che sono alla ricerca di una fonte di rendimento unita alla protezione assicurativo-previdenziale. Vediamo in sintesi quali sono i pro e i contro di questo strumento: I vantaggi delle polizze vita sono principalmente di tipo fiscale e di protezione contro la volatilità: * Quelle di tipo rivalutabile… Altro in: Assicurazioni, Investimenti e Finanza
- Progetto SYRTO: uno studio del rischio sistemico  - Il Progetto SYRTO prende il nome dall’acronimo inglese SYstemic Risk TOmography (tomografia del rischio sistemico). Il progetto prende in prestito dalla medicina termini come sintomi, prevenzione, contagio per parlare di crisi economica e instabilità finanziaria, con l’obiettivo di identificare le potenziali aree di instabilità finanziaria e mettere in campo nei tempi giusti le contromisure per evitare… Altro in: Notizie
- Investire negli immobili: la logistica rende anche il 7%  - Quando si parla di investimento negli immobili il pensiero va immediatamente ad appartamenti, case di mare o di montagna, garage da affittare per ricavarne sperabilmente una discreta rendita. Tutti questi comparti però stanno soffrendo pesantemente da quando è iniziata la grande crisi. In realtà, c’è un settore del mercato immobiliare che non solo non è… Altro in: Immobili, Investimenti e Finanza
- Cosa sono i fondi di liquidità e quanto convengono come investimento?  - Un tempo si chiamavano “fondi monetari”, oggi si preferisce definirli fondi di liquidità, ma il significato è sempre lo stesso: sono dei fondi comuni di investimento che non possono investire in azioni di Borsa, ma soltanto in titoli a breve e brevissimo termine e obbligazioni). I fondi di liquidità puntano su prodotti di alta sicurezza… Altro in: Glossario
- Che cos’è il Bitcoin? Costituisce un buon investimento?  - Semplificando al massimo possiamo dire che il bitcoin è una valuta digitale non tracciabile. Si tratta di una moneta elettronica creata nel 2009 (da un non meglio identificato Satoshi Nakamoto) che da allora ha goduto di interesse crescente. La filosofia che sta dietro questa criptomoneta è l’assoluta indipendenza da stati sovrani, banche, inflazione e soprattutto,… Altro in: Criptovalute, Glossario
- Reddito integrativo da investimenti in immobili: sì, ma con scelte oculate  - La generazione che oggi è in piena attività lavorativa – tra i 30 e i 50 anni – purtroppo un domani non potrà contare su una pensione solida come quella dei genitori. Se riuscirà a percepire nel vitalizio mensile la metà dell’ultimo stipendio, sarà già fortunata. Oltre alle varie formule di previdenza integrativa, una scelta… Altro in: Immobili, Investimenti e Finanza

