Archivio articoli di Nicoletta
  • Ora per fondi comuni e SICAV i piccoli investitori fanno a meno delle banche

    Qualche anno fa gli investimenti in fondi comuni e nelle SICAV venivano acquistati nella quasi totalità rivolgendosi a sportelli bancari o promotori finanziari. Ora e sempre più questi due tradizionali prodotti di risparmio vengono comprati e gestiti dai piccoli investitori direttamente online. Il fai-da-te sta prendendo piede anche in questo settore, con risparmiatori più informati…

  • In arrivo pagamenti mediante cellulare con la tecnologia NFC

    Quasi tutti i telefoni cellulari messi in commercio nella seconda parte del 2012 sono già tutti abilitati per la tecnologia NFC (acronimo per Near Field Communication), con la quale avviene una transazione di denaro o uno scambio di dati mediante il semplice avvicinamento del telefonino a un apposito sensore: i due device, a breve distanza…

  • Rimborso dell’IVA pagata sulla tassa rifiuti: è legale chiederlo

    Quella sui rifiuti è una tassa oppure una tariffa? Dalla risposta a questa domanda, che apparentemente sembra banale, dipende una mole di rimborsi da ben 1 miliardo di euro, che il Governo potrebbe essere obbligato a restituire ai cittadini. La questione è legata alla TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) che fu istituita nel 1997 per…

    Altro in: Consumatori, PA
  • Che cosa sono le obbligazioni convertibili?

    Le obbligazioni convertibili (che in inglese si chiamano convertible bonds) sono un tipo di obbligazione che, oltre a dare diritto a una cedola (fissa o variabile), danno al sottoscrittore anche l’opzione di rimborso con titoli appartenenti a un’altra categoria. Alla scadenza, le obbligazioni possono cioè essere rimborsate (se il sottoscrittore esercita l’opzione in tal senso)…

  • Buono Fruttifero Postale 3,50: discreti rendimenti, ma vincolo da rispettare

    I Buoni Fruttiferi Postali 3,50 sono dei buoni postali disponibili che sono stati emessi fino al 26 marzo 2012 scorso. Si trattava di Buoni Fruttiferi Postali “dematerializzati” (ovvero, non cartacei) adatti per investimenti a medio termine. Emessi dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato, potevano essere collocati soltanto da Poste Italiane. Alla scadenza…

  • Come richiedere gli incentivi al GSE per le rinnovabili diverse dal fotovoltaico

    Coloro che desiderano partecipare all’iscrizione ai registri oppure all’asta degli incentivi GSE (Gestore Servizi Energetici) per la produzione di energia elettrica medianti impianti con fonti rinnovabili diverse dai pannelli fotovoltaici (D.M. 6 luglio 2012) possono farlo tra l’8 ottobre e il 6 dicembre 2012. Le richieste di iscrizione possono essere inviate solo per via telematica…

    Altro in: PA, Risparmio
  • Come risolvere la difformità tra stato di fatto e licenza edilizia del comune

    Una nostra lettrice ci scrive: Un anno fa ho acquistato un appartamento in un condominio costruito nel 1956 con regolare atto notarile. L’appartamento confinante con il mio è in vendita. Tra la documentazione urbanistica e lo stato di fatto esiste una difformità: l’appartamento confinante con il mio ha una stanza in più di circa 20…

    Altro in: PA
  • Dove trovare i buoni lavoro e come usarli

    Quando furono introdotti nel 2003 con la legge Biagi, i buoni lavoro, anche noti come voucher, non ottennero la risonanza mediatica che avrebbero meritato. Eppure il loro utilizzo dal 2008 a questa parte non ha fatto che crescere, raggiungendo la cifra stellare di 420 milioni di euro di buoni staccati alla fine de mese di…

    Altro in: Lavoro
  • E’ più rischioso investire in BTP o in titoli bancari?

    Se avete dei titoli di stato prossimi alla scadenza e chiedete consiglio a un operatore bancario su come reinvestirli, è assai probabile che vi proponga di acquistare dei titoli a medio-lungo termine emessi dalla sua banca. Ognuno è liberissimo di farlo e i rendimenti possono anche essere cospicui, specie in un periodo come questo in…

  • Investimenti: che cosa sono il Risk On e il Risk Off e in che fase siamo

    Nel gergo dei trader e degli analisti l’espressione Risk on potrebbe essere tradotta “buttiamoci nel rischio”, mentre il suo contrario Risk off significherebbe “teniamoci fuori dal rischio”. In pratica, nel primo caso il mercato è ottimista, le prospettive per il futuro sono buone e si ritiene opportuno prendere posizioni, mentre nel secondo il mercato vede…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009