Pagare solo col Bancomat: pro e contro
Il Governo sta spingendo per una diffusione sempre più capillare dell’uso della moneta elettronica e nei giorni passati erano circolate voci secondo cui sarebbe allo studio una norma che obbliga a pagare con il bancomat le cifre superiori ai 50 euro. Di fatto, questa proposta è inclusa nel documento sull’Agenda digitale per l’Italia, ma deve…
Altro in: BancomatBoom in borsa per le azioni Campari dopo lo sbarco nel business del rum
Ieri Campari ha ubriacato il listino di Piazza Affari, mettendo a segno un +7,96% dopo la firma per acquisire l’81,4% della società giamaicana Lascelles de Mercado, una delle più note nel settore del rum (tra i liquori, questa è una delle bevande in più forte espansione al momento). La transazione avrà luogo mediante un’OPA su…
Conti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di separazione tra conviventi
Dopo aver sviscerato che cosa prevede la legge riguardo ai conti correnti cointestati nel caso di separazione tra coniugi, vediamo che cosa dice nel caso di interruzione di un rapporto di convivenza – stabile e sotto lo stesso tetto, ma senza matrimonio (definito dalla legge con i termini more uxorio o “famiglia di fatto”). Se…
Altro in: Conti correntiBene anche l’ultima asta di Titoli di Stato, ma Moody’s è pessimista sul futuro
La tre-giorni delle aste per il collocamento dei titoli di stato italiani è iniziata, ha proseguito e si è conclusa bene; si trattava di un’importante verifica della fiducia degli investitori nel nostro paese. Stamane è stato centrato l’obiettivo di vendere titoli a medio e lungo termine per 6,5 miliardi di euro. La domanda è risultata…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoTitoli di stato: scendono solo i tassi a breve scadenza. Perché?
Nell’asta di ieri mattina i BOT a sei mesi sono stati collocati a un tasso dell’1,585%, ben più basso di quello di luglio (2,454%), con rendimento ai minimi dal mese di marzo. La domanda è stata decisamente buona: richiesta di 15 miliardi a fronte una disponibilità di 9 miliardi – anche questa in crescita. Sotto…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoConti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di separazione tra coniugi
Che cosa dice la legge a proposito della suddivisione del denaro depositato su un conto corrente cointestato quando i coniugi si separano? In linea di principio, si presume che le somme depositate siano da dividere in parti uguali tra i due cointestatari. A meno che (in base agli artt. 1101 e 1298 del Codice Civile)…
Altro in: Conti correntiUnicredit ha riaperto il mercato delle obbligazioni bancarie garantite
A quanti hanno trascorso la prima metà di agosto in ferie, potrebbe essere sfuggita una notizia relativamente importante nel campo degli investimenti: dopo quasi un anno, in Italia si torna a emettere obbligazioni bancarie garantite da mutui residenziali. Precisamente, il gruppo di Piazza Cordusio ha lanciato un’obbligazione da 750 milioni di euro dal rendimento interessante,…
Ravvedimento operoso per pagare l’IMU in ritardo: come funziona
Coloro che fossero in ritardo con il pagamento dell’IMU oppure avessero versato meno del dovuto per un errore di calcolo, possono ancora porre rimedio al problema pagando una piccola sovrattassa, mediante il cosiddetto ravvedimento operoso. Una volta in possesso dell’importo esatto da versare, bisogna sommarvi sia le quote di interessi che quella della sanzione, così…
Conti correnti cointestati: che cosa succede nel caso di decesso di uno degli intestatari
Un conto corrente cointestato è una delle formule disponibili per coppie o più persone (legate o meno da vincoli di parentela) per raccogliere insieme i risparmi, rendere più semplice la gestione del denaro messo in comune e limitare l’ammontare delle spese di gestione di un conto presso uno stesso istituto di credito. La cointestazione viene…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioInvestire nelle terre rare: un grande business o un rischio?
Il prezzo delle terre rare non ha fatto che crescere (e in maniera vertiginosa) nell’ultimo decennio. Per chi non li conoscesse, si tratta di 17 elementi chimici (precisamente ittrio, neodimio, europio, promezio, gadolinio, terbio, erbio, tulio, olmio, iterbio, samario, praseodimio, scandio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio) di cui l’hi-tech non può fare a meno. Fino…
Altro in: Metalli