Acconto IRPEF di fine novembre: in alcuni casi è possibile risparmiare
Per l’acconto IRPEF da versare entro il 30 novembre prossimo, in qualche caso si potrà pagare meno del previsto: possono farlo ad esempio i contribuenti che prevedono di chiudere l’anno con un’IRPEF più bassa di quella dello scorso anno possono ricalcolare l’acconto sulla base dell’IRPEF che ritengono sia dovuta per quest’anno. Si tratta per esempio…
Per il 28 novembre è indetto il BTP Day – perché conviene aderire
Fiducia degli italiani nell’Italia: questo sta sotto la proposta di lanciare per il 28 novembre il cosiddetto BTP Day. L’appuntamento sarà online o in banca, in tutta Italia. L’idea, apparentemente folle, in realtà lucidissima, era stata lanciata all’inizio di questo mese dal signor Giuliano Melani – responsabile di una società di leasing del pistoiese –…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoChe differenza c’è tra i prestiti INPDAP pluriennali diretti e la cessione del quinto?
INPDAP (ovvero l’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) è un ente che, oltre a incassare i contributi previdenziali di quasi tutti i dipendenti pubblici e statali, a versare le pensioni, il TFS o TFR, eroga a chi tra i suoi iscritti (sia lavoratori che pensionati) ne faccia richiesta, anche prestiti…
Altro in: MutuiSocial shopping: funziona meglio per i prodotti che per i servizi – come tutelarsi
Gli operatori di social shopping più famosi nel nostro paese sono Groupon, City Discount, Poinx, Groupalia, InUNsoloCLICK. Si tratta di siti che vendono beni e servizi a prezzi veramente stracciati perché acquistati dal fornitore in grande quantità oppure offerti a prezzi convenienti per fini promozionali. Il cliente che si registra sul sito e riceve via e-mail le…
Altro in: Consumatori, NotizieInvestire nei buoni fruttiferi postali? Rischio bassissimo ma rendimenti esigui
Per chi non si fida a investire nei titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali sono un’alternativa sensata. Rispetto a BOT e BTP, hanno il vantaggio di non essere quotati: il loro prezzo non dunque è destinato a variare nel tempo, ovvero il capitale investito sicuramente non calerà. Al giungere della data di scadenza, viene…
Altro in: Investimenti e FinanzaStupire positivamente i mercati, l’unica mossa vincente per uscire dalla crisi
Il premio Nobel per l’economia 2011 è andato a Sargent e Sims, padri della teoria delle “aspettative razionali”, secondo la quale gli operatori economici effettuano le loro scelte in base alla loro opinione razionale, alle informazioni disponibili e alle esperienze del passato. Secondo questa teoria le aspettative correnti nell’economia sono equivalenti a quello che sarà…
Come difendere i risparmi nella bufera finanziaria
La crisi del debito sovrano è l’incubo di queste settimane e pare aggravarsi di ora in ora. L’incertezza sulla capacità dell’Italia di onorare i suoi impegni è il punto cruciale. Le scelte degli investitori si giocano su questo rischio: se l’Italia sarà un paese solvibile, allora investire sui titoli di stato conviene perché rende bene….
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieL’importanza di sostenere in ogni modo la Borsa italiana
Le turbolenze degli ultimi mesi sui mercati finanziari hanno accentrato l’attenzione principalmente sui titoli di stato e i debiti sovrani. Ma non bisogna affatto dimenticare l’importanza della Borsa, che sta imboccando la strada di una pericolosa spirale di riduzione dei prezzi delle azioni. L’abbassamento eccessivo dei prezzi delle azioni genera gravi pericoli per il sistema…
Enjoy: la carta prepagata contRo corrente di UBI Banca
Nel titolo non c’è alcun un refuso, avete capito bene: contRo corrente è un bel gioco di parole per pubblicizzare Enjoy, la carta prepagata del gruppo bancario UBI Banca basata sul circuito MasterCard, offerta a condizioni estremamente vantaggiose: zero spese di emissione, zero canone fino alla fine del 2012 e zero spese per le transazioni…
Altro in: Carte ricaricabili e prepagateSlow finance: l’importanza di guardare al lungo periodo
Qualche voce in stile da glossario per comprendere bene il seguente interessante video a cura di Anima SGR. Teoria dei mercati efficienti: teoria finanziaria secondo cui le quotazioni di mercato contengono in nuce tutte le informazioni disponibili. Implica che sia praticamente impossibile battere i mercati, perciò conviene sempre seguirli. Short-termism o veduta corta: tendenza ad…