Banche
- Che cos’è il Bank Payments Obligation (BPO)?  - Sono in corso in questi giorni vari seminari o iniziative dedicate all’analisi e alla comprensione del Bank Payments Obligation (abbreviato in BPO), un nuovo sistema di pagamento a disposizione delle imprese operanti sui mercati esteri. Il motivo per cui nasce questo strumento – messo a punto dalla Banking Commission della Camera di commercio internazionale (ICC)… Altro in: Glossario bancario
- Asset Management e Asset under Management, concetti da non confondere  - A volte basta una semplice preposizione come under per cambiare completamente il significato di una locuzione. Per quanti non hanno particolare dimestichezza con la lingua inglese, chiariamo oggi la differenza tra asset management e asset under management. In italiano asset management potrebbe essere tradotto “gestione delle attività” oppure in maniera più generica “gestione del risparmio”,… 
- Vendita immobili e notai: che cos’è il conto corrente dedicato  - Il 27 dicembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2014, che ha introdotto tra l’altro anche alcune forme di tutela per gli acquirenti di immobili – in particolare la protezione dal rischio di trovarsi tra le mani un immobile già venduto ad altri, oppure già pignorato e/o ipotecato. Per l’entrata… 
- Che cos’è una ‘bad bank’?  - Bad bank, letteralmente “banca cattiva” è un modo per indicare la creazione all’interno di un istituto di credito oppure di un organismo a livello statale o misto privato-pubblico nel quale fare confluire i crediti problematici, in attesa di tempi migliori per la loro liquidazione o di altre soluzioni. In questi giorni se ne parla moltissimo… Altro in: Glossario bancario
- Tasso di interesse nominale e reale: qual è la differenza- Parlando di tassi di interesse è di fondamentale importanza capire la differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale – che in pratica sono rispettivamente un tasso teorico e un tasso al netto dell’inflazione e delle spese di commissione, assicurazione, istruttoria pratica ecc.), che possono incidere anche pesantemente. Ma soprattutto, il tasso… 
- Basilea 3: quali saranno i vantaggi e gli svantaggi per aziende e famiglie  - Due giorni fa è stato raggiunto a Basilea un accordo tra i banchieri centrali sulla definizione comune di indebitamento bancario per superare le differenze nazionali. L’intesa sui criteri di gestione dell’indebitamento delle banche ha il doppio obiettivo di rafforzare la vigilanza sul sistema e la vigilanza sulla concessione del credito. Mario Draghi, che ha guidato… Altro in: Banche
- Che cos’è il tasso REFI della BCE?  - REFI, non è un acronimo, ma una abbreviazione del termine inglese refinancing e potrebbe essere tradotto tasso per le operazioni di rifinanziamento o tasso di rifinanziamento pronti contro termine. In inglese si parla di ECB refi rate. In pratica, costituisce il valore (indicizzato) che le banche devono pagare quando prendono del denaro in prestito dalla… Altro in: Glossario bancario, Glossario economico
- Come richiedere il rimborso degli interessi ingiustamente pagati sui mutui usurari  - La legge antiusura 108/96 prevedeva la determinazione di tassi soglia per i prestiti, ovvero tassi di interesse bancari oltre i quali scatta il reato di usura. Una circolare in seguito emanata da Bankitalia aveva però espunto dal tasso soglia la commissione di massimo scoperto. Tre successive sentenze della Cassazione all’inizio del 2013 sui mutui usurari… 
- MoneyMap: il servizio di Fineco per gestire con facilità il budget familiare  - E’ innegabile che, tenendo sotto le entrate e le uscite con un apposito programmino per il nostro computer o smartphone, gestire il denaro personale o quello di famiglia risulti decisamente più facile. Non tutti siamo infatti sufficientemente disciplinati da conservare scontrini, ricevute e bollette per registrare i movimenti di cassa sulla nostra agenda. I software… 
- Online banking sempre più amato grazie a smartphone e tablet  - Cominciamo subito col dire che nessuno vorrebbe mai tornare indietro nel tempo: l’online banking è parte della nostra vita e un’innegabile comodità che fa risparmiare molto tempo prezioso. Inviare un bonifico con pochi clic, ricaricare il cellulare, pagare tasse e multe, acquistare prodotti finanziari, gestire il dossier titoli, monitorare la carta di credito. Il ventaglio… 

