Economia
L’importanza economica del gioco nel nostro Paese
Il settore del gioco rappresenta una fetta davvero molto rilevante dell’economia del nostro Paese. La pandemia che ha costretto alla chiusura di migliaia di sale da gioco nel corso di quest’ultimo anno e mezzo circa, ha messo alle strette tantissimi imprenditori e soprattutto ha visto tanti dipendenti perdere il lavoro. Spesso si parla del gioco…
Altro in: Da non perdere, EconomiaCome riconoscere una bolla speculativa?
Intorno al 1637 il prezzo di un tipo di tulipano olandese, il Semper Augustus, salì rapidamente grazie ad una sempre più crescente domanda. Quando alcuni speculatori decisero di pagare cifre esorbitanti per acquistare tulipani non ancora fioriti, i prezzi raggiunsero livelli insostenibili e il mercato dei Semper Augustus crollò. Fu la prima bolla speculativa documentata….
Eud Foundation e la Community Interest Company: una fotografia
Qualcuno forse potrebbe storcere il naso nell’immaginarsi una finanza etica funzionante non soltanto a parole, ma anche nei fatti. Quel qualcuno allora farebbe meglio a ritagliarsi due minuti e a leggere questo articolo. Non promettiamo miracoli e non vogliamo far cambiare idea a nessuno, ma è importante che tutte le idee possano essere accolte e…
Altro in: Da non perdere, EconomiaChe cos’è la “velocità della moneta”?
L’espressione “velocità della monetà” è una traduzione diretta della locuzione inglese velocity of money, che in realtà andrebbe resa in maniera più chiara con “velocità di circolazione della moneta“. Indica la frequenza media con cui un’unità di moneta viene spesa in un determinato periodo di tempo, ovvero il numero di volte in cui il denaro…
Altro in: Glossario economicoCBDC: la valuta digitale della Banca centrale – che cos’è?
La nascita del Bitcoin e delle altre criptovalute (che sostanzialmente sono dei registri contabili digitali gestiti in autonomia) non è stata accolta con favore dalle banche, ma ha provocato un effetto sicuramente positivo: la revisione delle architetture di pagamento (nazionali e internazionali). Anche le più importanti Banche centrali del Pianeta hanno iniziato a prendere in…
Perché le Borse sono in crisi e negozi digitali stanno diventando il motore dell’economia?
Il 2020 non è iniziato bene per l’economia mondiale che mostra lacerazioni finanziarie e segnali forti di crisi, il coronavirus che si è diffuso prima in Cina a dicembre e gennaio, poi in Italia a febbraio e marzo, oggi in Europa e nel resto del mondo, ha rallentato l’economia fino a bloccarla e le Borse…
Altro in: Da non perdere, EconomiaOEE: a cosa serve e perché è importante
L’OEE, acronimo di Overall Equipment Effectiveness, è un indicatore percentuale che illustra il rendimento di determinate risorse produttive attive all’interno di un periodo di tempo prestabilito. Può essere applicato sia a risorse tecniche sia a risorse umane al fine di individuare ogni tipologia di inefficienza: dall’errata pianificazione, ai guasti, fino alla mancanza di materiali. Il…
Altro in: Da non perdere, EconomiaLa cultura dei pagamenti digitali
In effetti è quello che manca oggi in Italia nella maggior parte delle transazioni svolte quotidianamente. Un numero ancora molto elevato di italiani utilizza, di preferenza, il contante, con tutti i difetti e gli svantaggi che tale comportamento porta con sé. Il Governo sta cercando di fare dei passi avanti nel cercare di costruire la…
La recessione tecnica: cosa c’è da sapere
Negli ultimi giorni, con l’uscita della relazione Istat sui dati del PIL italiano nel IV trimestre 2018, stiamo assistendo a un’invasione delle case dei cittadini da parte di una terminologia economica incomprensibile. Che cos’è una recessione tecnica? Perché quest’ultima anima così vivacemente il dibattito politico italiano? Al calo del PIL (Prodotto Interno Lordo) del penultimo…
Crisi valutaria: cause e rimedi
Una crisi valutaria è una situazione in cui sussistono seri dubbi sul fatto che la banca centrale di un paese abbia sufficienti riserve di valuta estera per mantenere il tasso di cambio fisso del paese. Ne deriva un forte e persistente calo del valore della valuta di quella nazione. La crisi è spesso accompagnata da…
Altro in: Economia