Glossario
Che cosa sono le obbligazioni subordinate?
Le obbligazioni subordinate (in inglese, subordinated bonds) sono i titoli che in caso di default della società emittente saranno rimborsate per ultime – in questo senso sono “subordinate”, perché devono mettersi “in coda”. Questa caratteristica rende i bond subordinati dei titoli con un rischio più elevato rispetto alle obbligazioni ordinarie o obbligazioni senior, che in…
Mercato azionario: che cosa significa deleveraging?
Leggendo le opinioni dei gestori finanziari in questi ultimi mesi, si nota il ritorno di espressioni come “quella che stiamo attraversando è una fase di deleveraging” oppure “il settore ha avviato un processo di deleveraging“. Per capire bene il significato del termine bisogna partire dal concetto base di leverage (in italiano anche detto leva finanziaria…
Che cosa sono le obbligazioni cum warrant?
Obbligazioni cum warrant: oggi cercheremo di spiegare il significato di questa locuzione del gergo finanziario in cui rientrano una parola latina (cum = con) e una inglese (warrant = titoli convertibili in azione). Le obbligazioni cum warrant non differiscono molto dalle obbligazioni convertibili per quanto concerne lo schema contrattuale. La principale differenza sta nel fatto…
Gestione portafogli: qual è la differenza tra ‘stock picking’ e ‘sector picking’
Conosciamo già la differenza tra gestione passiva e gestione attiva di fondi: nel primo caso il money manager si pone come unico obiettivo quello di replicare l’andamento dell’indice di riferimento (benchmark) prescelto e/o dell’indice di mercato in quale il fondo investe; mentre nel secondo caso il gestore sceglie, a sua discrezione e in base alle…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaObbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile: a chi sono adatte
All’interno della grande categoria dei titoli di debito, ovvero quei prodotti finanziari emessi da soggetti che necessitano di finanziamenti e acquistati da risparmiatori, le due sottocategorie più importanti sono i titoli di stato e le obbligazioni. Nel primo caso il debitore è lo Stato sovrano, nel secondo una società. In entrambi i casi al creditore…
Certificati long e certificati short: per chi vuole una speculazione mordi-e-fuggi
La differenza essenziale tra i certificates long e i certificates short è che i primi consentono di guadagnare quando la Borsa è in rialzo, i secondi di farlo quando è in ribasso. Per entrambi, la leva fissa 5 fa in modo che il guadagno (ma anche la perdita) si quintuplichino. Ad esempio, se una determinata Borsa in…
Altro in: GlossarioChe cosa sono i total return swap?
Oggi tenteremo di spiegare in parole comprensibili un concetto non propriamente semplice, quello di total return swap, anche noti con gli acronimi TRS o TRORS. Si tratta di derivati creditizi, ovvero di operazioni con cui un soggetto detto total return payer cede a un altro soggetto, detto total return receiver l’intero rischio e il rendimento…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCapital gain: in caso di donazione o successione, si pagano tasse?
Chiariamo innanzi tutto i termini: capital gain (in italiano si usa il termine inglese, ma anche le espressioni “guadagno in conto capitale” o “utile di capitale”) è il valore che misura la differenza differenza positiva tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto di un determinato strumento finanziario, tipicamente le azioni (ma si parla di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTasso di interesse nominale e reale: qual è la differenza
Parlando di tassi di interesse è di fondamentale importanza capire la differenza tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse reale – che in pratica sono rispettivamente un tasso teorico e un tasso al netto dell’inflazione e delle spese di commissione, assicurazione, istruttoria pratica ecc.), che possono incidere anche pesantemente. Ma soprattutto, il tasso…
Redditi da capitale e redditi diversi: una differenza importante
Una distinzione importante nella strategia degli investimenti è la differenza esistente tra i redditi da capitale e i redditi diversi. Semplificando al massimo, possiamo dire che i redditi da capitale sono quelli che derivano da eventi certi: ad esempio, per i prestiti obbligazionari privati sono costituiti dal flusso cedolare. Sono poi redditi da capitale gli…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza