Glossario
Certificati di investimento: quali sono le strategie di hedging in caso di volatilità
Quando il mercato dei certificati di investimento si mostra nervoso, sono due le principali strategie di azione dell’investitore: acquisto di tipologie particolari come i certificati bonus e i certificati express e l’impostazione di strategie di hedging, ovvero di protezione dal rischio. La tattica di copertura del rischio di portafoglio con i costi più bassi è…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCome funzionano e a chi sono adatti gli ETF strutturati
Abbiamo ormai familiarità con gli ETF, ovvero i fondi passivi che, come cloni, replicano un determinato indice di mercato. All’interno di questa categoria hanno un posto importante gli ETF strutturati, che hanno caratteristiche del tutto diverse dagli ETF classici e un funzionamento diverso rispetto al benchmark. Infatti, gli ETF strutturati ampliano (al rialzo o al…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi bilanciati: quali sono i migliori
L’ultimo anno solare è stato l’anno della riscossa dei fondi di investimento che in quasi ogni categoria hanno ottenuto delle performance di rilievo e in ogni caso sempre superiori all’inflazione. E’ difficile credere che questa cavalcata dei fondi a reddito fisso possa continuare a tale ritmo, perciò d’ora in poi occorre investire in maniera oculata….
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaConsulenti finanziari con certificazione EFPA, ancora rari ma molto competenti
L’acronimo EFPA sta per European Financial Planning Association: si tratta di una ONG, con sede in Olanda, di cui fanno parte 14 nazione europee la cui mission è formare professionisti dei servizi finanziari con altissimi standard professionali, etici e di formazione. Tra le sue varie attività, spicca l’organizzazione di corsi ed esami per consulenti e…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaCertificati bonus e certificati express: quali sono le differenze
Nel vasto segmento dei certificati di investimento (con e senza leva), due delle categorie preferite dagli investitori sono i bonus e gli express, accomunati dal fatto di godere di una garanzia/protezione “condizionata” di rimborso del capitale, ovvero il pagamento di premio in relazione al raggiungimento o mancato raggiungimento di determinate barriere di prezzo del sottostante….
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaObbligazioni high-yield: perché quelle europee hanno un successo crescente?
All’interno della categoria delle obbligazioni societarie (o corporate bond) si fa una distinzione tra investimenti più sicuri (investment grade) e obbligazioni high-yield (ovvero, ad alto rendimento, cui però corrisponde anche un alto livello di rischio). Di recente, però, la fiducia dei risparmiatori a proposito delle due classi si è parecchio ridotta, almeno per le obbligazioni…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBlue chip: che cosa sono e quando conviene comprarle
Con il termine blue chips (mutuato dal gergo del poker per indicare la fiche di maggior valore) si indicano le azioni emesse da società che vantano un’alta capitalizzazione azionaria, aziende quotate in borsa che in passato hanno sempre goduto una gestione corretta e sostanzialmente redditizia, con alti volumi di contrattazione. Detto in altri termini, società…
Derivati: che differenza c’è tra future e opzioni
Futures e opzioni rientrano nella categoria degli strumenti finanziari chiamati derivati, che devono il loro nome al fatto che il loro valore “deriva” da altre attività finanziarie (azioni, valute, indici, tassi, obbligazioni, commodities ecc.) chiamate “attività sottostanti”. Esistono prodotti finanziari derivati quotati in borsa e altri non quotati, anche detti OTC (over-the-counter), più pericolosi perché…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cos’è la cartolarizzazione? Potrebbe aiutare le piccole imprese?
La cartolarizzazione (in inglese, securitization) è una pratica finanziaria che consente a una società di cedere delle attività o dei beni (soprattutto crediti, ma anche altri asset come immobili, strumenti derivati ecc.) mediante l’emissione e il collocamento di obbligazioni con cedole, che poi diventano negoziabili. Nata negli USA negli anni ’70, soprattutto nel settore dell’edilizia…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaTra i titoli immobiliari i più redditizi sono le SIIQ
SIIQ è un acronimo che significa Società di investimento immobiliare quotate. Esse esistono nell’ordinamento italiano dal 2007 e il loro regime è simile a quello dei fondi immobiliari statunitensi conosciuti come REIT (Real estate investment trust). In pratica, sono delle società che investono esclusivamente in immobili destinati alla locazione e hanno l’obbligo di ri-distribuire ogni…