Glossario

  • Investimenti in azioni – Stock split e reverse stock split: che cosa sono?

    Con la locuzione stock split si intende in finanza il “frazionamento di azioni”. Il suo contrario è il reverse stock split, che significa “raggruppamento di azioni”. Sono due operazioni abbastanza frequenti nelle società per azioni, i cui effetti ricadono anche sui portafogli di investimento. Con lo stock split (frazionamento di azioni) una società mira ad…

    Altro in: Azioni, Glossario
  • Glossario investimenti: che cosa sono i ‘market mover’?

    Anche in italiano si usa l’espressione inglese market mover (letteralmente “movimentatore del mercato” o “motore del mercato”) per indicare i fattori che incidono sulla formulazione dell’analisi fondamentale facendo muovere il mercato con un trend positivo o negativo. Spesso la locuzione viene confusa con una molto simile: market maker, che indica invece gli intermediari finanziari che pubblicando…

    Altro in: Glossario
  • Glossario di trading: che cosa sono i CFD?

    I contratti per differenza (più noti come CFD, dall’inglese contracts for difference) sono strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altri tipi di strumenti di investimento. In pratica, invece di negoziare o scambiare fisicamente un’attività finanziaria, con il CFD le due parti convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell’attività…

    Altro in: Glossario
  • ESG: l’acronimo che indica agli investimenti sostenibili

    La sigla ESG è formata dai tre termini inglesi Environmental, Social e Governance (“ambientale, sociale e relativo al modello di governo”) che costituiscono i tre fattori essenziali per misurare la sostenibilità e l’impatto etico di un investimento. Sono sempre più numerosi gli investitori desiderosi di valutare le loro scelte finanziarie in base ai criteri ESG…

  • Finanza e investimenti: che cos’è la prociclicità?

    La prociclicità è l’insieme dei meccanismi mediante i quali il sistema finanziario contribuisce ad amplificare le fluttuazioni cicliche, migliorando le fasi espansive ma aggravando quelle recessive. Una certa politica monetaria può dunque definirsi prociclica quando tende ad accentuare le normali fluttuazioni di un ciclo economico, specialmente la fase recessiva. Il contrario di “prociclico” è anticiclico,…

    Altro in: Glossario
  • Finanza e investimenti: che cosa sono l’indice di Sharpe e l’indice di Sortino?

    L’indice di Sharpe (in inglese, Sharpe ratio) è un indice di rischio finanziario, sviluppato dall’economista William Sharpe, che fu premio Nobel per l’economia nel 1990. L’indice misura la performance di un portafoglio d’investimento e rappresenta il rendimento di un portafoglio al netto del rendimento “non rischioso” ovvero, senza tenere in considerazione il tasso d’interesse “privo…

    Altro in: Glossario
  • Strumenti monetari vs. strumenti finanziari: quali sono le differenze?

    La differenza tra strumenti monetari e strumenti finanziari (ovvero quella tra mercato monetario e mercato finanziario) risiede esclusivamente nella durata degli strumenti contrattati. Tra gli strumenti finanziari rientrano prodotti come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, quote di fondi comuni di investimento, contratti futures, contratti swap, contratti a termine, contratti di opzione. Il loro insieme costituisce…

  • Investimenti in azioni: che cos’è lo ‘scrip dividend’?

    I dividendi sono una parte di utile che viene distribuito (nel senso di “consegnato”) da una società ai suoi azionisti. Insieme alla possibilità di vendere le azioni sul mercato azionario, rappresenta una delle principali motivazioni che spingono l’investitore ad acquisire l’azione stessa. Non sempre i dividendi vengono liquidati agli investitori con il cosiddetto stacco dei…

    Altro in: Azioni, Glossario
  • Che cos’è il ‘Private equity’?

    Per private equity (traducibile in italiano con investimenti privati, patrimonio privato) si intende un’attività finanziaria mediante la quale un soggetto (di solito un investitore istituzionale) rileva delle quote di una società target acquisendo da terzi delle azioni già esistenti oppure sottoscrivendo azioni di nuova emissione. In altre parole si tratta di apporto di nuovi capitali…

  • Sempre più diffusi gli ETF Smart Beta – che cosa sono?

    Gli ETF Smart Beta (o fondi Smart Beta) sono una categorie di beni di investimento di invenzione piuttosto recente che si sta diffondendo rapidamente. Sappiamo bene che gli ETF classici si limitano a replicare passivamente indici e sottostanti di vari tipi a cui sono ancorati. Gli ETF Smart Beta applicano invece una gestione più attiva…

    Altro in: Glossario

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009