Investimenti e Finanza

  • Criptovalute: qual è la differenza tra Bitcoin ed Ethereum?

    Bitcoin ed Ethereum sono le due criptovalute che si ritiene abbiano i maggiori margini di crescita. Dietro entrambe le piattaforme, come per tutte le monete digitali, sta la tecnologia blockchain, che potremmo definire in breve come un enorme database condiviso simultaneamente da migliaia e migliaia di utenti, in continua crescita e in continuo aggiornamento, nel…

    Altro in: Criptovalute
  • Che cos’è il drawdown e qual è la sua importanza?

    Potremmo definire succintamente il drawdown come la discesa da un precedente massimo (relativo o assoluto). In altri termini, è la perdita a cui può andare incontro chi ha investito in una determinata asset class. Si tratta di un indicatore importante perché indica più chiaramente dell’indicatore “volatilità” come un investimento può comportarsi nei differenti periodi storici…

    Altro in: Glossario
  • Caratteristiche e vantaggi del multi-factor investing

    Approfondiamo il discorso sul multi-factor investing a cui avevamo fatto accenno qualche tempo fa. Ricordiamo che se il factor-investing (o approccio fattoriale) è la strategia che sceglie i prodotti di investimento sulla base di un solo fattore per ottimizzare i risultati, il multi-factor investing combina vari fattori potenziando ulteriormente i lati positivi del factor-investing con…

  • Come si comprano i bitcoin?

    Per chi desidera acquistare Bitcoin esistono quattro principali possibilità: 1. Utilizzare degli appositi servizi di exchange autorizzati (sempre online) che consentono di aprire un conto e di versarvi monete digitali acquistate da altri utenti del sito. I nomi più conosciuti di questi sono exchange sono Bitstamp, Bitfinex, Kraken e, in ambito italiano, TheRock Trading. La procedura…

    Altro in: Criptovalute
  • Che cos’è il factor investing?

    Il factor investing, anche noto come smart beta è una strategia ideale per investire al meglio anche quando i mercati sono in preda alle turbolenze e offrono rendimenti molto bassi. Le scelte vengono effettuate tenendo conto dei cosiddetti fattori di investimento o fattori di premio, le specifiche caratteristiche di alcune azioni che possono offrire premi per…

  • Quali sono le principali tipologie degli ETF smart beta

    Dopo aver dato una definizione generica degli ETF smart beta passiamo a esaminare su quali fattori si focalizzano le principali categorie di questi prodotti di investimento. Ricordiamo che si tratta sempre di fattori potenzialmente in grado di contribuire a generare dei rendimenti più elevati rispetto al mercato di riferimento. Li elenchiamo in ordine alfabetico: *…

  • Che cosa sono gli ETF smart beta?

    Gli ETF smart beta sono degli ETF (fondi di investimento a gestione passiva e negoziati in Borsa) più sofisticati degli ETF “tradizionali”. Pur non essendo dei fondi a gestione attiva a tutti gli effetti, applicano una gestione più attiva dei sottostanti e nella creazione degli indici a cui sono ancorati. Si chiamano infatti “smart” perché…

  • Qual è la differenza tra promotori finanziari e consulenti finanziari?

    Nel mondo della finanza e degli investimenti è importante identificare correttamente il proprio interlocutore: qual è esattamente la differenza tra promotore finanziario, un consulente finanziario e un consulente finanziario indipendente? Il promotore finanziario Esiste un albo dei promotori finanziari a cui ci si iscrive previo superamento di un esame di idoneità scritto e orale. Per…

    Altro in: Glossario
  • Operatori finanziari – quali sono le differenze tra banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM

    Chi vuole investire i suoi risparmi ha necessariamente a che fare con gli operatori finanziari, i più importanti dei quali sono banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM. Vediamo le principali differenze tra i cinque soggetti. Banche Oltre a esercitare l’attività bancaria, gli istituti di credito offrono anche servizi e attività di investimento. Oltre alle banche…

    Altro in: Glossario
  • Bitcoin & C.: i wallet per criptovalute sono anonimi?

    Chi non ha le idee molto chiare sulle crittovalute spesso associa il concetto di Bitcoin con quello di anonimato, ma le cose non stanno esattamente così. I BTC per certi versi sono come il contante, ovvero “al portatore” e quindi in teoria sono anonimi. Tuttavia, a differenza del contante, vista la tecnologia che regge il…

    Altro in: Criptovalute

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009