Investimenti e Finanza
Operatori finanziari – quali sono le differenze tra banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM
Chi vuole investire i suoi risparmi ha necessariamente a che fare con gli operatori finanziari, i più importanti dei quali sono banche, SGR, SICAV, SICAF e SIM. Vediamo le principali differenze tra i cinque soggetti. Banche Oltre a esercitare l’attività bancaria, gli istituti di credito offrono anche servizi e attività di investimento. Oltre alle banche…
Altro in: GlossarioBitcoin & C.: i wallet per criptovalute sono anonimi?
Chi non ha le idee molto chiare sulle crittovalute spesso associa il concetto di Bitcoin con quello di anonimato, ma le cose non stanno esattamente così. I BTC per certi versi sono come il contante, ovvero “al portatore” e quindi in teoria sono anonimi. Tuttavia, a differenza del contante, vista la tecnologia che regge il…
Altro in: CriptovaluteFondi a cedola: meglio cedola fissa o variabile?
Dopo aver parlato dei vantaggi dei fondi a cedola, che costituiscono sicuramente una maniera per poter contare su entrate di liquidità periodiche pur mantenendo nel medio termine il valore del capitale investito, esaminiamo più nel dettaglio pro e contro delle due principali categorie di fondi a cedola. Fondi a cedola fissa (o “garantita”) I fondi…
Altro in: Investimenti e FinanzaQual è la differenza tra educazione finanziaria e cultura finanziaria?
Anche se sicuramente le due locuzioni educazione finanziaria e cultura finanziaria possono essere impiegate come sinonimi, c’è chi preferisce operare una distinzione interessante tra i due concetti – ovvero separare in due compartimenti diversi quelle che di solito ci sembrano delle conoscenze che rientrano nello stesso calderone. Quando di parla di educazione finanziaria si intende…
Altro in: Investimenti e FinanzaCome aumentare la sicurezza dei wallet per criptovalute e l’importanza della multifirma
Qualche tempo fa abbiamo cercato di spiegare come funziona un portafoglio per crittovalute. Oggi parliamo un po’ più dettagliatamente della sua sicurezza. Poiché nessun hard disk, server o file può essere dichiarato totalmente esente da danneggiamenti o furti c’è chi preferisce suddividere il proprio capitale in Bitcoin o altre crittovalute in suo possesso su due…
Altro in: CriptovalutePro e contro della permuta di immobili
La vendita della casa con permuta è in pratica lo scambio di un’immobile abitativo con un’altro. Si tratta di una soluzione sempre più apprezzata per via dei cambiamenti demografici: molti sono gli anziani che restano soli o in coppia in appartamenti troppo grandi e costosi per loro e altrettante le famiglie che con l’arrivo di…
Altro in: ImmobiliCome funziona un portafoglio elettronico (wallet) per Bitcoin e altre criptovalute?
Qualche giorno fa abbiamo parlato dei portafogli elettronici in generale. Oggi ci concentriamo sui Bitcoin wallet, ovvero sui portafogli Bitcoin, gli strumenti che permettono di eseguire transazioni in crittovalute. Per la precisione, un portafoglio BTC (questo l’acronimo utilizzato per parlare di Bitcoin) serve per: * conservare le cryptovalute; * trasferirle ad altri utenti; * ricevere…
Altro in: CriptovalutePagamenti trading online, i broker che accettano Paypal
I mediatori che operano nel campo del Forex danno a chiunque la possibilità di investire online e semplicemente attraverso le principali piattaforme di trading, le quali accettano molti sistemi di pagamento tra cui Paypal. Paypal, nuova frontiera de trading online Investire nel trading online vuol dire cercare di fare un profitto in maniera molto semplice,…
Altro in: Da non perdere, TradingInvestimenti in azioni – Stock split e reverse stock split: che cosa sono?
Con la locuzione stock split si intende in finanza il “frazionamento di azioni”. Il suo contrario è il reverse stock split, che significa “raggruppamento di azioni”. Sono due operazioni abbastanza frequenti nelle società per azioni, i cui effetti ricadono anche sui portafogli di investimento. Con lo stock split (frazionamento di azioni) una società mira ad…
Glossario investimenti: che cosa sono i ‘market mover’?
Anche in italiano si usa l’espressione inglese market mover (letteralmente “movimentatore del mercato” o “motore del mercato”) per indicare i fattori che incidono sulla formulazione dell’analisi fondamentale facendo muovere il mercato con un trend positivo o negativo. Spesso la locuzione viene confusa con una molto simile: market maker, che indica invece gli intermediari finanziari che pubblicando…
Altro in: Glossario