Titoli di Stato
BTP o obbligazioni ultradecennali: pro e contro
Non è il caso di tutti, ma alcuni risparmiatori hanno le possibilità finanziarie per costruirsi un portafoglio “extra-lungo”, ovvero di acquistare titoli governativi o bond aziendali con scadenza a dieci, venti, trent’anni. Sappiamo che il rendimento offerto da questi prodotti è sempre inversamente proporzionale al loro rating: è più alto quando i titoli sono più…
Altro in: Obbligazioni, Titoli di StatoQual è il rapporto tra prezzi dei bond e tassi di interesse?
La regola ferrea del mercato del reddito fisso è che il rapporto tra prezzi dei titoli governativi e tassi di interesse è inversamente proporzionale: se scendono i tassi di mercato, salgono le quotazioni dei titoli già in circolazione e, viceversa, se salgono i tassi di mercato, cala il valore dei titoli già emessi. Del resto,…
Il nuovo Btp settennale: un’operazione riuscita
E’ la prima volta che il Tesoro lancia sul mercato un BTP di durata settennale. L’asta di qualche giorno fa è stata un grande successo: il bond con scadenza 1° maggio 2021 e un rendimento annuo del 3,76% è piaciuto molto agli investitori esteri, tanto che la domanda è stata doppia rispetto all’offerta (si sono…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoTitoli governativi italiani, tedeschi, americani: quali sono gli investimenti migliori
Da una settimana all’altra la risposta alla domanda formulata nel titolo ovviamente può cambiare anche notevolmente. L’investitore accorto deve essere sempre attivo e selettivo. Per quanto riguarda l’estate 2013 possiamo però mettere qualche punto fermo che ci orienti nella diversificazione del portafoglio almeno per i prossimi mesi. I titoli di stato italiani sono nuovamente considerati…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoETF obbligazionari e titoli di stato: come confrontarli correttamente
Gli ETF obbligazionari sono i fondi quotati in Borsa collegati (ovvero, indicizzati) a un indice di riferimento obbligazionario. Sono ‘a gestione passiva’, ovvero valutati senza interventi esterni, soltanto in proporzione al benchmark, il valore dell’indice di riferimento. Gli ETF obbligazionari possono essere costituiti da obbligazioni aziendali, titoli di stato o liquidità. L’investitore poco preparato potrebbe…
Altro in: Obbligazioni, Titoli di StatoInvestire nei CcT e CcTEu (Certificati di credito del Tesoro): vantaggi e limiti
Certificati di credito del Tesoro, questo indica la sigla CCT, una varietà di titoli di stato a medio-lungo termine con rendimento a tasso variabile. I CcT si differenziano dai Btp proprio nel fatto di non offrire una cedola fissa, bensì interessi semestrali che dipendono un parametro interno e da uno esterno, come vedremo meglio sotto….
Altro in: Glossario, Titoli di StatoValutare l’affidabilità dei titoli di Stato stranieri: meglio il rating o i CDS?
Nell’acquisto e nella sottoscrizione di titoli di stato, sono due gli indicatori più utili per una scelta oculata: il prezzo dei CDS (Credit Default Swap) e il rating emesso dalle più importanti agenzie del settore (Standard & Poor’s, Moody’s, Fitch e DBRS). Entrambi sono validi termometri del mercato, pur partendo da basi diverse. Il rating…
Altro in: Obbligazioni, Titoli di StatoContro l’insidia dell’inflazione, da preferire titoli indicizzati
Parlavamo qualche giorno fa di come l’Europa sia rimasta l’unica potenza economica a non iniettare liquidità nel sistema mediante la sua Banca centrale. Ma la tendenza è in atto a livello globale e prima o poi gli effetti dell’inflazione si faranno sentire anche da noi. Un investitore accorto dovrebbe mettere le mani avanti per proteggere…
Altro in: Investimenti e Finanza, Titoli di StatoI titoli di stato italiani tornano a piacere ai gestori e Goldman Sachs li raccomanda
Ha spiazzato veramente tutti l’affermazione di Jim O’Neill, economista e capo della ricerca per Goldman Sachs secondo cui l’Italia potrebbe tornare a essere un paese su cui conviene investire nel 2013. L’affermazione del guru è motivata in questo modo: il punto più basso della congiuntura è stato toccato, i titoli di stato italiani sono stati…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoComprare titoli di Stato sul mercato secondario
Come tutti sanno, i titoli di Stato possono non soltanto essere acquistati “in emissione”, ovvero quando si tiene un’asta del Ministero dell’Economia, ma anche in seguito, sul cosiddetto mercato secondario, ovvero quello dove si scambiano quotidianamente BOT, BTP e altri titoli già in circolazione. Questo mercato è gestito da Borsa Italiana SpA, si chiama MOT…
Altro in: Glossario, Titoli di Stato