Lavoro
Utili consigli per affrontare un colloquio di lavoro
Facendo domande ai vari operatori che si occupano di selezione del personale, abbiamo estrapolato una serie di consigli sulla maniera migliore per affrontare un colloquio di selezione. Eccovi dunque qualche dritta per gestire l’emotività e giocarsi al meglio le vostre carte per aumentare le probabilità di essere scelti in un periodo in cui le occasioni…
Altro in: LavoroTutto quello che c’è da sapere sulle visure dei protesti
Prendere un impegno commerciale con una persona che non si conosce, o di cui almeno non si conosce la serietà come pagatore, è sempre un salto nel buio. Quale che sia la cifra o il bene che si mette in ballo è molto importante sapere con chi si ha a che fare e quindi se,…
Responsabilità amministrativa delle società: come scegliere validi modelli organizzativi 231
Se ne parla in maniera imprecisa come Legge 231, ma si tratta in realtà del Decreto Legislativo 231,entrato in vigore nel 2001. Un normativa di estrema importanza per le persone giuridiche e le associazioni, poiché ne introduce e ne disciplina la responsabilità amministrativa – che può avere risvolti amministrative e penali per la società, ma anche per i…
Recupero crediti all’estero: come velocizzarne l’ottenimento
Con la crescente internazionalizzazione delle imprese, è sempre più frequente la conduzione di operazioni commerciali all’estero, che ovviamente contengono sempre il rischio della difficoltà di recupero dei crediti (piccoli o grandi che siano). Rispetto al recupero crediti in Italia, l’operazione è resa più difficile dalla presenza di differenti normative internazionali riguardo all’insolvibilità. Il fai-da-te non…
Altro in: PMIRecupero crediti: che cos’è lo standard di certificazione Ethical Debt Collection
L’argomento del recupero crediti è drammaticamente attuale a causa della crisi economica che da troppo tempo attanaglia ogni settore produttivo e le famiglie del nostro paese. Per le aziende un recupero crediti efficace è sicuramente fondamentale per andare avanti o risollevarsi mediante il re-investimento del denaro recuperato. Le strategie per la gestione dei crediti cosiddetti…
Quali sono le idee da chiarirsi per internazionalizzare un’azienda
I recenti dati forniti dal Censis parlano chiaro: l’internazionalizzazione è una realtà – le aziende nostrane stanno rispondendo alla sempre crescente richiesta di prodotti made-in-Italy. Rispetto a solo otto anni fa la presenza di aziende italiane all’estero è cresciuta dell’8,9%, il fatturato ha fatto un balzo in avanti del 40,4% e il valore dell’export delle aziende…
BPER Estero: consulenza e servizi per l’internazionalizzazione delle imprese
BPER è il braccio destro degli amanti di business e rappresenta la fusione di 4 banche di alta qualità. Questa azienda è presente su ben 18 regioni italiane, l’obiettivo del servizio è affiancare le aziende italiane durante il non sempre facile processo di internazionalizzazione. Ci troviamo infatti in una fase della storia economica del nostro…
Altro in: PMICronoshare: la piattaforma per le offerte di lavoro sbarca in Italia
Cronoshare.com è una startup spagnola con sede a Valencia, nata nel 2012 dall’idea di tre giovani ingegneri informatici classe 1987. Funge da punto di incontro tra professionisti qualificati e persone che cercano un servizio nella loro zona (pulizie, ripetizioni e lezioni private, piccole riparazioni, baby sitting, assistenza anziani, personal training e molti altri). In questi…
Altro in: LavoroQuali sono i migliori conti correnti per le PMI?
Secondo un’indagine condotta dall’Of-Osservatorio finanziario le PMI in Italia sborsano mediamente 150 euro all’anno per il canone di un conto corrente, ovvero semplicemente per averne uno, il che significa un aumento del 17%rispetto al 2013. Per quanto riguarda le operazioni più frequenti, le imprese italiane attualmente pagano 1,69 euro per prelevare dagli sportelli ATM diversi…
Il precariato è un dramma, ma il vero problema è la mentalità italiana
Il problema maggiore che l’Italia si trova ad affrontare è sicuramente di tipo culturale. Come mi sento spesso dire all’estero, la nostra mentalità è arretrata e incapace di adeguarsi ai veloci cambiamenti avvenuti negli ultimi anni. E’ finita un’epoca, soprattutto l’epoca del diritto a tutto e del tutto dovuto. Essere “imprenditori di se stessi”, quotidianamente…
Altro in: Lavoro