Notizie
Bonus sicurezza: detrazioni poco conosciute – ecco come usufruirne
Pochi lo sanno, ma la detrazione IRPEF del 50% per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria spetta anche sugli interventi per prevenire infortuni domestici, il rischio di furti e rapine – ovvero sui lavori per l’adeguamento degli impianti alla normativa in materia di sicurezza. Ad esempio, la sostituzione dei tubi del gas, l’installazione dei rilevatori…
Finanza sostenibile e fondi etici: una cultura da diffondere sempre più
Se qualche anno fa ci avessero detto che il Salone del Risparmio 2013 sarebbe stato aperto da una conferenza in cui Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, era l’oratore più importante, forse non ci avremmo creduto. A questo si aggiunga il fatto che la giornata di venerdì scorso al Salone ha ospitato ben quattro conferenze…
Altro in: NotizieBond governativi e societari: qual è il mix migliore nella primavera 2013
A partire dal 2006 le obbligazioni aziendali (anche note come corporate bond) hanno dato buone soddisfazioni, con rendimenti mediamente crescenti. Ultimamente però il loro indice ha perso parecchia quota e le prospettive di crescita per l’Eurozona non sono positive nel futuro immediato. Per questo gli esperti consigliano di scegliere con cautela e pazienza i prodotti…
Progetto SYRTO: uno studio del rischio sistemico
Il Progetto SYRTO prende il nome dall’acronimo inglese SYstemic Risk TOmography (tomografia del rischio sistemico). Il progetto prende in prestito dalla medicina termini come sintomi, prevenzione, contagio per parlare di crisi economica e instabilità finanziaria, con l’obiettivo di identificare le potenziali aree di instabilità finanziaria e mettere in campo nei tempi giusti le contromisure per evitare…
Altro in: NotizieChe cos’è il progetto Più Borsa
Per le imprese trovare credito per sviluppare nuovi progetti di ricerca ed espansione negli ultimi anni è diventata impresa veramente ardua se non impossibile. Le banche sono sempre più prudenti, mentre le aziende – spesso di natura familiare – sono restie a cercare nuove forme di finanziamento come l’ingresso in Borsa, preferendo gestire da sole…
Con1Euro: i videoclip per fare conoscere la Srl Semplificata
La formula “meno di 35 anni + 1 idea + 1 euro” può risultare vincente. Stiamo parlando delle SRLS (acronimo che sta per “Società a Responsabilità Limitata Semplificate”), che sono già diventate una realtà per molti neoimprenditori del nostro Paese. Questo tipo di aziende può essere fondato da cittadini che non hanno ancora raggiunto i…
Derivati: che cos’è il regolamento EMIR
Il 15 marzo 2013 è entrata in vigore la direttiva comunitaria EMIR (acronimo che sta per European Market Infrastructure Regulation), con il quale l’Unione Europea ha iniziato una profonda riforma nel settore degli strumenti derivati over-the-counter (OTC, ovvero, ‘da banco’) verso piattaforme più trasparenti e regolamentate. Ricordiamo che i derivati OTC non sono quotati in…
Altro in: Unione EuropeaCUD per pensionati: come scaricarlo dal sito INPS e altre soluzioni
Con la spending review sono arrivati i tagli sui costi di spedizione del CUD dei pensionati, che quest’anno non sarà inviato via posta ma dovrà essere scaricato dal sito dell’INPS – a parte per gli over-85 ai quali sarà inviato nella maniera tradizionale. I disagi registrati sono già molti, tra le poca dimestichezza tecnologica di…
Nuova emissione del BTP Italia per il 15 aprile 2013
Il Tesoro è in procinto di emettere una nuova tranche di BTp Italia, ovvero il titolo di Stato di durata quadriennale indicizzato all’inflazione italiana. Si partirà il 15 aprile per proseguire fino 18, ma se la domanda sarà eccessiva l’asta sarà chiusa in anticipo. Non ancora reso noto il rendimento delle cedole. Nell’emissione di ottobre…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoPrincipali novità del modello 730/2013 (redditi 2012) e software per la compilazione
Tutti coloro che ne hanno la possibilità, possono semplificarsi la vita con la dichiarazione dei redditi utilizzando il modello 730. Per l’anno 2013 (la dichiarazione relativa ai redditi 2012) le più importanti novità sono le seguenti: * Quadro fabbricati: l’IMU ha in molti casi rimpiazzato anche l’IRPEF e le relative addizionali dovute sugli immobili tenuti…