Unione Europea
L’economia europea e il pericolo della giapponizzazione
Giapponizzazione è una ovvia traduzione del termine Japanification coniato dagli economisti anglosassoni per indicare le pericolose somiglianze tra l’andamento dell’economia europea e quello dell’altissimo debito pubblico e della spirale deflattiva iniziata due decenni fa in Giappone. Un gravissimo problema a cui il premier liberale giapponese Shinzo Abe ha tentato di porre rimedio con la Abenomics,…
‘L’Europa tradita. Lezioni dalla moneta unica’, il nuovo libro di Giuseppe di Taranto
L’Europa tradita. Lezioni dalla moneta unica è il titolo del recente saggio scritto dal professor Giuseppe di Taranto, docente presso l’università Luiss Guido Carli di Roma. L’economista registra l’innegabile verità che gli europei si sentono traditi da premesse che si sono rivelate false. Qualche esempio? La promessa che ci sarebbe stato nel corso del tempo…
Euro troppo forte: perché non è una buona notizia
Quando si parla di euro siamo spesso di fronte paradossi. In questo periodo, la zona euro stenta a vedere una ripresa dell’economia e una crescita del PIL, eppure la moneta unica è più forte che mai rispetto al dollaro, con una rivalutazione che si aggira intorno al 10% negli ultimi due anni. Le cause sono…
La BCE inizia a esaminare gli attivi di 130 banche: che cosa significa?
Sono 130 banche in tutto e rappresentano l’85% del sistema bancario dell’Eurozona. A partire dal mese prossimo saranno sottoposte alla asset quality review, ovvero alla valutazione degli esperti della Banca Centrale Europea, in vista del passaggio delle competenze di supervisione alla BCE che avverrà esattamente tra un anno, nel novembre 2014. Tra gli istituti di…
Derivati: che cos’è il regolamento EMIR
Il 15 marzo 2013 è entrata in vigore la direttiva comunitaria EMIR (acronimo che sta per European Market Infrastructure Regulation), con il quale l’Unione Europea ha iniziato una profonda riforma nel settore degli strumenti derivati over-the-counter (OTC, ovvero, ‘da banco’) verso piattaforme più trasparenti e regolamentate. Ricordiamo che i derivati OTC non sono quotati in…
Altro in: Unione EuropeaPer trovare lavoro all’estero un aiuto dalla piattaforma EURES
La ricerca di un lavoro è il problema numero uno per una quantità sterminata di giovani e meno giovani nel nostro Paese. Per chi non avesse remore a lasciare l’Italia per cercare occupazione altrove in Europa può tornare utilissimo l’ausilio offerto gratuitamente da EURES, acronimo che sta per European Employment Service, ovvero Servizio europeo per…
Altro in: Lavoro, Unione EuropeaBCE: non calano tassi di interesse ma ci saranno inediti interventi sui mercati
La conferenza più attesa della settimana è conclusa da poco. Dopo la riunione del consiglio direttivo dell’Eurotower a Francoforte, il presidente Mario Draghi ha confermato che la BCE continuerà ad applicare il tasso di interesse interbancario dello 0,75% ma è ora pronta anche ad attuare misure mai implementate prima, ovvero un intervento diretto sul mercato…
Altro in: Notizie, Unione EuropeaL’Eurogruppo approva il programma di aiuti per ricapitalizzare le banche di Spagna
E’ terminata qualche minuto fa la teleconferenza dei ministri finanziari dell’area Euro che avevano all’ordine del giorno le decisioni sui dettagli tecnici del pacchetto di aiuti alla Spagna. Il programma prevede una disponibilità fino a 100 miliardi di euro, 30 dei quali versati entro fine mese per ricapitalizzare gli istituti iberici ormai sull’orlo del tracollo….
Altro in: Notizie, Unione EuropeaBCE: storico taglio dei tassi di interesse, ora allo 0,75%
E’ di qualche minuto fa la notizia che la BCE comunica ufficialmente un taglio dello 0,25% nel tasso di riferimento per l’Eurozona, che quindi passa allo 0,75%. Un livello senza precedenti, perché non si era mai scesi sotto l’1%. Esperti e analisti se lo aspettavano: la Banca Centrale Europea dimostra di voler fare la sua…
Altro in: Notizie, Unione EuropeaChe cos’è lo scudo antispread?
E’ finito alle 4 di stamane il primo incontro dei capi di stato e di governo di Eurolandia a Bruxelles. Tra i risultati raggiunti, anche un via libera alle richieste italiane di uno scudo antispread, fortemente voluto dall’Italia per iniziativa di Mario Monti insieme alla Spagna, con l’appoggio della Francia. Si tratta di un meccanismo…
Altro in: Notizie, Unione Europea