PA
Criptovalute e dichiarazione dei redditi: come comportarsi?
Quella delle criptovalute è ancora un’area grigia nel contesto del panorama legislativo italiano. Tuttavia, in base a una recente risposta data dall’Agenzia Entrate a un interpello (n.788/2021) è stato chiarito che il possesso di criptovalute debba essere sempre inserito nel quadro RW della dichiarazione dei redditi (la sezione che contiene l’indicazione dei redditi da investimenti…
Altro in: Criptovalute, FiscoBonus mobili ed elettrodomestici: cosa prevede la legge di bilancio?
È stato prorogato (almeno) fino al 2024, il bonus mobili ed elettrodomestici previsto dalla legge di bilancio. Come riportato sul portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, anche per il 2022, 2023 e 2024 gli italiani potranno usufruire di “una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla…
Altro in: Da non perdere, FiscoConsulenza previdenziale: perché è importante?
La consulenza previdenziale svolge nell’attuale contesto macroeconomico una funzione di primaria importanza. Se uno volta la testa dall’altra parte, le legittime preoccupazioni (“Non andrò mai in pensione!”, “Come farò a godermi la vecchiaia con una pensione da fame?”) probabilmente diventeranno realtà. In realtà, chiunque potrà godersi la pensione, se inizia a pensarci adesso. La consulenza…
Altro in: Da non perdere, PensioniPensione: ecco come calcolare l’importo netto dell’assegno previdenziale e quando poter andare
Sapere in anticipo quando arriverà il giorno per andare in pensione è una curiosità molto diffusa, specialmente quando gli anni di lavoro sono ormai tanti e arriva il momento di fare qualche progetto su quella che sarà la prossima vita, libera da impegni e priva di orari da rispettare. Tuttavia, ottenere queste informazioni non è…
Altro in: Da non perdere, Pensioni3 regole per pagare meno tasse con una SRL
Quando il commercialista ci presenta l’F24 a giugno, ci rendiamo conto che il conto da pagare sia, troppo spesso, estremamente salato e la voglia di trovare una soluzione a questo salasso diventa sempre più una necessità per evitare di pagare troppe tasse ad un’Italia che, in fondo, non ci “coccola” affatto coi suoi servizi pagati…
Altro in: Da non perdere, FiscoCosa si rischia con il fisco con il trading online
Nell’ultimo anno sta spopolando il trading online. Per chi non lo sapesse, si intende la compravendita di strumenti finanziari tramite internet. In Italia è nato solamene nel 1999, ma in quest’ultimo anno ha visto una crescita esponenziale. Sono tantissime le piattaforme che permettono di svolgere questa pratica e siti che consigliano i migliori conti trading…
Partita Iva: tutti i vantaggi del regime forfettario
Il Regime Forfettario è una forma di regime fiscale agevolato ideale per moltissimi contribuenti. Nello specifico, è particolarmente adatto a tutti quei contribuenti che abbiano costi di gestione bassi o quasi del tutto assenti, dal momento che, a differenza del regime analitico, l’imposizione fiscale non si calcola sull’utile -differenza tra ricavi e costi- ma sul…
Altro in: Da non perdere, FiscoAttenzione alla PEC
L’art. 37 del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76) prevede che entro il 1° ottobre 2020 tutte le società e le imprese individuali iscritte nel Registro delle Imprese (oltre che ai professionisti iscritti ad albi e ordini e ai revisori contabili) che non abbiano ancora indicato o aggiornato il proprio indirizzo PEC (o…
Firma digitale, la soluzione per firmare i contratti online
La firma digitale non è un semplice file di immagine contenente la scansione della firma di un individuo, bensì un set di dati in forma elettronica che dimostra l’autenticità di un documento o messaggio scambiato tra mittente e destinatario mediante e-mail o messenger. La firma digitale è garanzia di tre questioni importanti: identificazione/autenticazione del mittente:…
Pensioni e gestione separata, buone notizie sul versante ricongiunzione onerosa
Grandi novità per i professionisti freelance inseriti all’interno della gestione separata: la Corte di Cassazione ha smentito la notizia divulgata dall’INPS in riferimento al blocco della ricongiunzione onerosa dei contributi di questo fondo pensionistico. Pertanto, i lavoratori che hanno versato i contributi sia in gestione separata INPS sia in una cassa privata dei professionisti, possono…
Altro in: Da non perdere, Pensioni