MIB e Ftse: qualche chiarimento sugli indici della Borsa Italiana
Il concetto è piuttosto intuitivo, ma vale la pena di ribadirlo, un indice di Borsa è un parametro che indica più di ogni altro l’andamento di un mercato borsistico in un certo intervallo di tempo – a livello di titoli azionari, obbligazionari oppure bond governativi. Gli indici rappresentano il valore complessivo di un determinato mercato…
Asset class e Asset allocation: che cosa sono
Oggi dedichiamo qualche riga alla spiegazione di termini che spesso usiamo sulle nostre pagine dando per scontato che i lettori ne conoscano il significato. Partiamo dal termine asset, che in realtà in inglese ha un significato finanziario soltanto quando è impiegato al plurale e indica “beni, averi, attività patrimoniali, patrimonio”. Detto questo, risulta più chiaro…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaBonus sicurezza: detrazioni poco conosciute – ecco come usufruirne
Pochi lo sanno, ma la detrazione IRPEF del 50% per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria spetta anche sugli interventi per prevenire infortuni domestici, il rischio di furti e rapine – ovvero sui lavori per l’adeguamento degli impianti alla normativa in materia di sicurezza. Ad esempio, la sostituzione dei tubi del gas, l’installazione dei rilevatori…
Che cosa sono il SEPA Direct Debit (SDD) e il SEPA Credit Transfer (SCT)?
In questi giorni i clienti di molte banche stanno ricevendo delle informative relative a variazioni delle norme contrattuali riferite ai servizi di addebito diretto di somme di denaro sul conto corrente (per esempio, la domiciliazione delle bollette) e ai bonifici in euro. Entro il 1° febbraio 2014, infatti, questi servizi, finora svolti secondo normative nazionali,…
Altro in: Glossario bancarioNel private banking in continuo aumento i prodotti assicurativi
Oggi diamo uno sguardo alle ultime tendenze del private banking, ovvero della gestione dei grandi patrimoni privati, che è riassumibile in una parola: protezione. In questo settore di servizi bancari e finanziari la distribuzione dei fondi disponibili (tecnicamente si parla di asset allocation) vede infatti una sempre più alta percentuale di investimenti riservati alla componente…
Previdenza complementare: quale indirizzo gestionale scegliere in base all’età
Forme individuali di previdenza (FIP), piani individuali pensionistici privati (PIP) di tipo assicurativo, piani pensione: sono modi diversi per indicare praticamente la stessa forma di pensione integrativa che vada a costruire nel tempo una forma previdenziale complementare. Prima di stipulare un contratto di questo tipo è opportuno scegliere con oculatezza l’indirizzo gestionale, ovvero il comparto…
Altro in: Investimenti e Finanza, PensioniConti correnti: come si calcola la giacenza media
Se un tempo calcolare la giacenza media poteva essere importante per capire quali sarebbero stati gli interessi derivanti da un conto corrente, oggi lo è soprattutto per sapere se sarà necessario o meno pagare l’imposta di bollo da 34.20 euro su base annua. Infatti, la giacenza massima di un conto corrente (intestato a persone fisiche)…
Altro in: Conti correnti, Glossario bancarioUn concetto da chiarire: recessione e decrescita non sono sinonimi
Continuiamo il discorso iniziato tempo fa sulla differenza tra beni e merci che costituisce uno dei capisaldi del Movimento per la decrescita. Un’altra distinzione basilare in questo ambito è quello tra recessione e decrescita: la prima è la diminuzione indiscriminata e incontrollata della produzione. La seconda è invece la riduzione guidata e selettiva delle merci…
Altro in: Glossario economicoPrezzo dell’oro: in calo da tempo, ma potrebbe tornare in auge – ecco perché
Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il mondo della finanza sa che le quotazioni dell’oro è sono legate a filo doppio con l’andamento delle Borse. Per la precisione l’oro è è anticiclico rispetto ai mercati azionari o agli investimenti finanziari tradizionale: il suo prezzo si impenna nei periodi di crisi o in quelli in…
Che cos’è il contratto base dell’assicurazione RC auto?
La spesa per le assicurazioni obbligatorie della responsabilità civile per auto, che al momento nel nostro Paese ammonta a 18 miliardi l’anno, potrebbe diminuire del 10%, con l’arrivo del contratto base che tutte le compagnie saranno tenute a offrire. Con il contratto base il consumatore potrà mettere a confronto le varie compagnie con maggiore libertà…
Altro in: Glossario assicurativo