Archivio articoli di Nicoletta
  • Come stampare una fattura in inglese (gratis e online)

    Fattura in inglese

    A tutti i professionisti che occasionalmente lavorano anche per clienti stranieri, segnaliamo l’utilissimo servizio web-based di InvoiceTo.me, che letteralmente significa “fattura a me”. Una sola interfaccia con un modello di fattura in inglese da modificare opportunamente con i dati personalizzati e poi da salvare o stampare in formato pdf. Il vantaggio del modello è di…

    Altro in: Contabilità
  • I Certificates, strumento per i piccoli risparmiatori con diminuzione dei rischi

    Quando si parla di economia e di finanza non di rado si viene subissati da una serie di nomi e definizioni più o meno complicati che, talvolta, generano confusione. È certamente difficile districarsi tra i numerosi strumenti finanziari esistenti. Ma innanzitutto, che cosa sono esattamente gli strumenti finanziari? Sono l’insieme di tutti i prodotti finanziari e…

  • Acquistare un immobile a New York: tutto quello che occorre sapere

    New York

    Una casa a New York, anche piccola, è il sogno di molti. E da ormai molti anni a questa parte, anche in Italia si parla molto di comprare un appartamento nella Grande Mela. Ovviamente si tratta di un sogno che resta di lusso per pochi, ma sicuramente oggi è più popolare di un tempo, tant’è…

  • Che cosa si intende per “inflazione core”?

    Aggiungiamo un’altra voce al nostro glossario economico, che ci permetterà di capire meglio i discorsi sulle politiche monetarie delle banche centrali. Core inflation (in italiano, inflazione core o anche inflazione di fondo) è il termine con cui si indica la misura dell’aumento medio dei prezzi (e quindi anche della diminuzione del potere d’acquisto della moneta)…

  • Come funziona la conciliazione online Arera

    Il Servizio Conciliazione è stato istituito dall’Autorità ARERA per offrire ai clienti finali di energia elettrica, gas, servizio idrico integrato e teleriscaldamento e teleraffrescamento (o telecalore) una procedura semplice e rapida per risolvere eventuali controversie con operatori e gestori. Questo servizio utilizza un conciliatore appositamente formato nella mediazione dei settori regolati, che assiste le parti…

    Altro in: Consumatori, Notizie
  • Che cosa significa ‘haircut’ in ambito finanziario?

    Nel settore della finanza la parola inglese haircut (letteralmente ‘taglio di capelli’) è usata con due significati diversi: 1. Può indicare la differenza tra i prezzi ai quali un market maker (ovvero l’intermediario finanziario o l’investitore istituzionale che si impegna a garantire la liquidità di uno strumento finanziario quotato presso un mercato fissandone, in maniera…

    Altro in: Glossario
  • Switch di portafoglio: che cos’è e come conviene farlo

    Si definisce switch il passaggio da un fondo all’altro della stessa società di gestione in tempi rapidi, ovvero un’operazione di disinvestimento da un determinato fondo con contestuale reinvestimento in un altro fondo. Lo switch può essere utile quando un investimento non è stato proficuo come si sperava e neppure le prospettive future sembrano promettenti, perciò,…

  • Capitale protetto e capitale garantito: la differenza

    In un’epoca come la nostra nella quale i mercati finanziari possono diventare estremamente instabili, è ovvio che gli investitori cerchino di tutelare il più possibile i loro risparmi con strumenti opportuni. Uno dei concetti che più spesso danno adito a fraintendimenti è la differenza tra “protetto” e “garantito” in relazione a un capitale investito. Vediamo…

  • Valute: qual è la differenza tra ‘denaro’ e ‘lettera’?

    Valute

    Quando si parla di investimenti in valute è importante tenere presente il fatto che il tasso di cambio non è sempre espresso in un unico prezzo, bensì in due. Il primo di questi è detto denaro o corso denaro o bid e indica il prezzo a cui un operatore è disposto ad acquistare la valuta….

    Altro in: Glossario
  • Convexity e duration: due indicatori importanti per gli investimenti obbligazionari

    La regola più elementare del mercato obbligazionario è nota a tutti: se il rendimento di un bond sale, il suo prezzo scende – e viceversa – se i rendimenti scendono i prezzi dei bond salgono. Nel concreto questo fatto non cambia nulla per i “cassettisti” (coloro che conservano i bond fino alla scadenza naturale), ma…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009