Se volete comprare casa, sceglietene una efficiente: qualche consiglio
Recentemente ricordavamo che, con i mutui casa a tassi così ridotti, questo è il momento ideale per acquistare un immobile. Trattandosi di un investimento importante, che si spera possa solo crescere di valore nel tempo, bisogna prestare attenzione non soltanto all’aspetto estetico dell’immobile ma anche alla sua efficienza energetica. Non tutti possono permettersi una casa…
Altro in: Immobili, Investimenti e FinanzaGli italiani conoscono davvero la loro banca?
Qualche settimana fa l’agenzia Moody’s ha pubblicato un resoconto sullo stato di salute delle prime 20 banche italiane, indicato dal rating sulla solidità finanziaria. Il risultato è impietoso. La graduatoria oscilla tra la categoria C e la D. L’unica eccezione è costituita da Banca Intesa che arriva a un patetico B-. Per meglio capirne il…
Altro in: Banche, Investimenti e FinanzaQuando e a chi conviene aprire la partita IVA?
Se c’è un dilemma che assilla i freelancer e i consulenti alle prime armi è quello che riguarda il capire se convenga loro o meno aprire una partita IVA. L’apertura è praticamente obbligatoria quando il soggetto in questione ha più di uno o due clienti/committenti. Se si fa da fornitori di servizi a tre, quattro,…
Che cos’è il “prestito vitalizio ipotecario”?
Già nel 2009 avevamo rilevato su queste pagine come la crisi economica stesse sempre più favorendo la scelta di vendere la nuda proprietà. Un trend certamente destinato a crescere nei prossimi anni, soprattutto nel caso delle persone anziane che possiedono l’abitazione in cui vivono (rientra in questa categoria ben l’80% degli over-65 in Italia). Nella…
L’Irlanda verrà salvata, ma è solo l’inizio
Cosa significa quanto è accaduto nelle ultime settimane all’Irlanda ? Non si erano prodigati a dire, i grandi capi europei, che dopo il salvataggio della Grecia non ci sarebbero stati altri problemi ? Non c’era di che preoccuparsi, era tutto risolto e l’Europa godeva di buona salute ed era in crescita. Purtroppo la realtà è…
Le principali norme per l’imposta di successione
Non è facile capire come districarsi tra i tornanti dell’imposta sulle successioni e donazioni, perciò abbiamo pensato di riservare uno spazio all’argomento, per chiarirci le idee. La tassa di successione si applica con aliquote e sconti diversi in base al rapporto di parentela e si calcola sul valore complessivo dell’asse ereditario o sul valore dei…
Altro in: FiscoInvestire in valute: come scegliere, vista la guerra in corso?
La ‘guerra delle valute’ infuria e il G20 di Seoul non ha portato a vere soluzioni in materia. L’attuale volatilità è dovuta soprattutto alla sfida tra Stati Uniti e Cina. Gli USA vorrebbero vedere una rivalutazione dello yuan/renminbi, ma i cinesi non ci stanno perché l’andamento della loro economia è intimamente legato alle esportazioni facili….
Altro in: Investimenti e FinanzaPer quanto tempo bisogna conservare documenti, bollette e ricevute?
Ogni documento, estratto conto o ricevuta ha una propria data di scadenza, perciò meglio pensarci bene, prima di cestinarli! Queste sono alcune indicazioni utili per i documenti più comuni: Documenti relativi alla dichiarazione dei redditi (fatture, ricevute, bonifici, bollettini di pagamento, documentazioni per gli sgravi sulle ristrutturazioni) vanno conservati per almeno cinque anni. Anche chi…
Altro in: Consumatori, PAArrivano le SPAC: un salvagente per le matricole di Borsa
Che cosa sono le SPAC? Il termine deriva dalle iniziali di Single-Purpose Acquisition Company (o Special-Purpose Acquisition Company), traducibile grossolanamente come ‘società creata per fare una singola acquisizione e poi sparire’. Si tratta di uno strumento innovativo sui mercati finanziari, inventato da Wall Street per fare da ‘paracadute’ o da ‘salvagente’ alle matricole di Borsa…
La Fed inietta 600 miliardi di liquidità nell’economia USA: che cosa significa?
Dopo le elezioni di mid-term, l’altro grande appuntamento della settimana economico-politica statunitense è arrivato ieri. Da qualche giorno le orecchie degli operatori economici erano drizzate per capire se fosse vero che Banca centrale americana volesse comprare titoli di stato americani. Ieri la decisione è stata presa e le cifre sono gigantesche. Seicento miliardi di dollari…