Che cos’è un fondo di investimento riservato?
I fondi di investimento riservati sono fondi di investimento (mobiliari o immobiliari, aperti o chiusi) non armonizzati UE, ossia a cui non vengono applicati gli stretti vincoli comunitari in rapporto all’investimento del patrimonio. Ai fondi riservati partecipano soltanto investitori qualificati, precisamente: imprese di investimento, istituti di credito, agenti di cambio, società di gestione del risparmio…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaFondi aperti e fondi chiusi: che cosa significa?
Nell’ambito dei fondi comuni di investimento, le normative del Ministero del Tesoro italiano fanno una distinzione tra fondi chiusi e fondi aperti. I fondi chiusi prevedono da parte della società di gestione del risparmio (SGR) che li ha istituiti il rimborso delle quote sottoscritte soltanto in periodi specifici: sono perciò caratterizzati da un numero di…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i centri di orientamento Retravailler di Rete Cora?
Rete CORA è il nome di un network di centri di orientamento che offrono consulenza per aiutare chi lo desidera (italiano o straniero) a rientrare nel mondo del lavoro. L’acronimo CORA sta infatti per Centri di Orientamento Retravailler Associati. Retravailler significa in francese ‘ri-lavorare, tornare a lavorare’. Si tratta infatti di un metodo nato in…
Altro in: LavoroPrelevare al Bancomat mediante cellulare
Si moltiplicano come i funghi le applicazioni che consentono di utilizzare il cellulare come strumento di pagamento. E questo fatto è da vedersi come un grande vantaggio, perché significa dover portare sempre meno contante nelle tasche. Dai primi di marzo, presso alcune banche è già possibile effettuare prelevamenti di denaro agli sportelli Bancomat mediante telefono…
Altro in: BancomatETF: quali sono i costi occulti e quale tipologia preferire
Ieri abbiamo dato qualche linea guida sulla scelta dei fondi comuni di investimento. Fermi restando tutti i principi generali già elencati, dobbiamo fare un discorso a parte per gli ETF, ovvero i fondi quotati in Borsa. Gli Exchange-Traded Funds seguono infatti una gestione passiva e replicano gli indici di riferimento, che possono essere indici obbligazionari,…
Altro in: Investimenti e FinanzaFondi comuni di investimento e panieri: come scegliere nella giungla delle offerte?
Nel campo degli investimenti finanziari la scelta certo non manca. Come può un risparmiatore trovare una strada nella miriade di nomi astrusi da cui è subissato ed evitare di subire passivamente le pressioni interessate delle reti di vendita? Trovare la proposta più adatta alle proprie necessità non è tanto semplice, poiché implica la presa in…
Altro in: Investimenti e FinanzaCome sarà il nuovo redditometro
Il nuovo strumento che useranno i verificatori per stabilire il reddito attribuibile a una persona fisica, ovvero il redditometro, è stato presentato due giorni fa dall’Agenzia delle Entrate a professionisti e categorie produttive. Deve ancora essere perfezionato – e lo sarà anche con il contributo delle associazioni di categoria. Poi sarà a disposizione dei contribuenti…
Lavorare nelle ITC a livello internazionale grazie alla mediazione di piattaforme online
Purtroppo anche il settore ITC (information and communication technologies) risente della crisi economica da cui l’Europa fa molta fatica ad uscire. In Italia i professionisti non mancano, e proprio per questo al momento è difficile trovare impieghi stabili se non addirittura mantenere il proprio lavoro. Per nessun motivo devono essere trascurate le opportunità di lavoro…
Altro in: LavoroLa speculazione finanziaria: che cosa dobbiamo pensarne?
Come sempre avviene quando le Borse crollano, tutti maledicono gli speculatori, colpevoli di minare il sistema finanziario e portare interi popoli alla miseria. Sul sito dell’ADUC, Alessandro Pedone spiega con molta chiarezza che, volendo essere obiettivi bisogna operare un distinguo fra la speculazione finanziaria in sé e le deviazioni derivanti dall’attuale sistema finanziario. Il concetto…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaGrecia, Moody’s, panico delle borse: qualche consiglio ai risparmiatori preoccupati
La Grecia sull’orlo della bancarotta, l’agenzia di rating Moody’s mette l’Italia tra i paesi a rischio contagio (insieme a Portogallo, Spagna, Irlanda e Gran Bretagna). Risultato: la Borsa di Milano ieri ha perso il 4,2%. Perché tutto questo? Perché quando gli investitori percepiscono un rischio nei conti di un Paese, pretendono rendimenti più alti. E…