Banche

  • Perché le banche chiedono così tanti dati personali?

    Fascicoli di moduli da compilare, decine di firme da apporre, un’infinità di domande a cui rispondere, alcune delle quali anche assai personali. Molti clienti sono alquanto indispettiti o quanto meno stupiti per l’interrogatorio che fa loro l’impiegato di banca di turno allo sportello. Da dove provengono i soldi di questo bonifico?, Che cosa farà del…

    Altro in: Banche
  • Che cos’è il consolidamento dei debiti

    Il consolidamento debiti è una soluzione di finanziamento non finalizzata che consente di estinguere eventuali debiti contratti con la stipula di mutui e prestiti, mediante un sistema di accorpamento del debito in un’unica soluzione. Attraverso il consolidamento debiti, quindi, il consumatore può abbassare le rate del mutuo con l’allungamento del piano di rimborso o estinguere…

  • Levata di scudi per la commissione sul prelievo di contanti allo sportello

    Sempre più infuocata la polemica sul caso della cosiddetta “tassa sul contante”, la nuova commissione introdotta di recente da molte banche sul prelievo di denaro liquido allo sportello, che in taluni casi arriva a 3 euro. Come fanno rilevare all’unisono le associazioni dei consumatori in una lettera all’Antitrust, la commissione genera notevoli disagi per alcune…

  • Presto i telefoni cellulari saranno anche lettori di carta di credito

    Striscia la carta di credito nel telefonino! Non è una battuta, potrebbe diventare presto realtà anche in Italia. Per ora esiste solo negli USA, dove il denaro elettronico è più usato che in Italia. In attesa che il telefonino stesso diventi uno strumento di pagamento, grazie magari a un chip integrato, negli Stati Uniti è…

  • Coco bond: l’ingegneria finanziaria per far pagare il conto al più debole

    Ci eravamo lasciati, un paio di articoli fa, ricordando che i debiti ci sono e alla fine saranno da pagare. La prima conseguenza è stata la norma europea la quale prevede, per coloro che acquisteranno di titoli di stato a partire dal 2013, la partecipazione al debito (vedi situazioni tipo Grecia), sotto forma di ristrutturazione…

    Altro in: Banche, Glossario
  • Gli italiani conoscono davvero la loro banca?

    Qualche settimana fa l’agenzia Moody’s ha pubblicato un resoconto sullo stato di salute delle prime 20 banche italiane, indicato dal rating sulla solidità finanziaria. Il risultato è impietoso. La graduatoria oscilla tra la categoria C e la D. L’unica eccezione è costituita da Banca Intesa che arriva a un patetico B-. Per meglio capirne il…

  • Le fondazioni bancarie italiane davanti a una sfida

    Il tema delle fondazioni bancarie è da sempre molto dibattuto ed estremamente rilevante all’interno del sistema economico italiano. Solo tre giorni fa il Financial Times ha pubblicato un articolo fortemente critico sul rapporto tra banche e fondazioni in Italia, definendole come un mero rapporto di scambio tra banche come enti che consegnano dividenti alle fondazioni…

    Altro in: Banche, Notizie
  • Genius Card Nectar: un’alternativa al conto corrente e tanti vantaggi

    Nel panorama dei prodotti bancari lanciati di recente spicca l’offerta Genius Card Nectar, che va incontro alle esigenze di chi desidera avere a disposizione uno strumento semplice e conveniente per gestire in sicurezza le più frequenti transazioni bancarie, ma senza necessariamente dover aprire un conto corrente. Con in più l’interessante possibilità di accumulare ulteriori punti…

  • Che cos’è Basilea 3? Quali i benefici e quali i possibili rischi?

    Con l’espressione abbreviata ‘Basilea 3‘ si intende un insieme di regole per gestire meglio le attività a rischio del sistema bancario elaborato dal Comitato per la supervisione bancaria di Basilea. Le nuove disposizioni, che integreranno e/o modificheranno i criteri già stabiliti nel 1998 (Basilea 1) e nel 2008 (Basilea 2) saranno articolati su alcuni punti,…

  • As Privatbank: cosa pensare del conto corrente lettone con alto rendimento?

    La banca lettone As Privatbank offre ai clienti un conto bancario con un rendimento lordo del 3,50%, pari al 2,555% sui depositi fermi almeno 12 mesi. Possibile che una banca lettone, con un’unica filiale in Italia aperta due mesi fa a Roma, possa offrire rendimenti ben più alti dei principali concorrenti italiani online? Pare proprio di sì:…

    Altro in: Conti deposito

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009