Glossario

  • I Certificates, strumento per i piccoli risparmiatori con diminuzione dei rischi

    Quando si parla di economia e di finanza non di rado si viene subissati da una serie di nomi e definizioni più o meno complicati che, talvolta, generano confusione. È certamente difficile districarsi tra i numerosi strumenti finanziari esistenti. Ma innanzitutto, che cosa sono esattamente gli strumenti finanziari? Sono l’insieme di tutti i prodotti finanziari e…

  • Che cosa significa ‘flight to quality’

    Nel gergo finanziario si definisce flight-to-quality (letteralmente “volo verso la qualità”) la ricerca della massima stabilità e sicurezza negli investimenti. Questo fenomeno avviene sui mercati finanziari quando gli investitori vendono gli investimenti che percepiscono come ad alto rischio e usano i capitali per acquistarne dei più sicuri, come i Bund tedeschi o i T-bond statunitensi…

  • Che cosa significa ‘haircut’ in ambito finanziario?

    Nel settore della finanza la parola inglese haircut (letteralmente ‘taglio di capelli’) è usata con due significati diversi: 1. Può indicare la differenza tra i prezzi ai quali un market maker (ovvero l’intermediario finanziario o l’investitore istituzionale che si impegna a garantire la liquidità di uno strumento finanziario quotato presso un mercato fissandone, in maniera…

    Altro in: Glossario
  • Capitale protetto e capitale garantito: la differenza

    In un’epoca come la nostra nella quale i mercati finanziari possono diventare estremamente instabili, è ovvio che gli investitori cerchino di tutelare il più possibile i loro risparmi con strumenti opportuni. Uno dei concetti che più spesso danno adito a fraintendimenti è la differenza tra “protetto” e “garantito” in relazione a un capitale investito. Vediamo…

  • Che cos’è il “controvalore” di una posizione finanziaria?

    controvalore

    Se in termini generici generici per controvalore si intende il valore commerciale attribuito a un bene o a un servizio necessario e se nel linguaggio bancario il “controvalore” è il valore equivalente in valuta straniera di una certa somma di denaro, quando si parla di investimenti il vocabolo assume una valenza leggermente diversa. In ambito…

    Altro in: Glossario
  • Valute: qual è la differenza tra ‘denaro’ e ‘lettera’?

    Valute

    Quando si parla di investimenti in valute è importante tenere presente il fatto che il tasso di cambio non è sempre espresso in un unico prezzo, bensì in due. Il primo di questi è detto denaro o corso denaro o bid e indica il prezzo a cui un operatore è disposto ad acquistare la valuta….

    Altro in: Glossario
  • Convexity e duration: due indicatori importanti per gli investimenti obbligazionari

    La regola più elementare del mercato obbligazionario è nota a tutti: se il rendimento di un bond sale, il suo prezzo scende – e viceversa – se i rendimenti scendono i prezzi dei bond salgono. Nel concreto questo fatto non cambia nulla per i “cassettisti” (coloro che conservano i bond fino alla scadenza naturale), ma…

  • Titoli value e growth: quali sono le differenze?

    Titoli Growth Value

    I titoli azionari sono suddivisi in quelli che appartengono alla famiglia del valore (value) oppure a quella della crescita (growth), in base alla valutazione delle potenzialità di crescita delle società che li hanno emessi. I titoli value sono preferiti dagli investitori quando l’economia di un paese ha raggiunto un punto non superabile oppure si avvia…

  • Mercato orso e mercato toro: qual è la strategia di base per fare meglio degli indici

    orso o toro

    Mercato orso e mercato toro: anche un settore arido come la finanza sa usare delle belle metafore per indicare i concetti. Si parla infatti di bear market (orso o mercato ribassista) e di bull market (toro o mercato rialzista) per indicare l’andamento medio dei titoli azionari, che nel primo caso è in caduta e nel…

  • Aggiotaggio e insider trading: che differenza c’è?

    Aggiotaggio e insider trading sono due tipi di reato dell’ambito finanziario. Chiariamoci le idee sul loro significato preciso. L’aggiotaggio è una pratica illegale volta a manipolare il prezzo di un titolo o di un bene negoziabile sui mercati finanziari. Gli operatori che commettono aggiotaggio cercano di influenzare artificialmente la domanda, l’offerta o il prezzo di…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009