Glossario

  • Che differenza c’è tra cedole e dividendi?

    Ci perdonino i nostri lettori più preparati se oggi parliamo proprio dell’ABC degli investimenti. Uno degli obiettivi del nostro blog è però proprio quello di aiutare il consumatore a farsi una minima cultura in campo finanziario. Quale differenza passa tra cedole e dividendi? Sintetizzando al massimo, rischiando di essere imprecisi, potremmo dire che le cedole…

  • Investire nei CcT e CcTEu (Certificati di credito del Tesoro): vantaggi e limiti

    Certificati di credito del Tesoro, questo indica la sigla CCT, una varietà di titoli di stato a medio-lungo termine con rendimento a tasso variabile. I CcT si differenziano dai Btp proprio nel fatto di non offrire una cedola fissa, bensì interessi semestrali che dipendono un parametro interno e da uno esterno, come vedremo meglio sotto….

  • Nel private banking in continuo aumento i prodotti assicurativi

    Oggi diamo uno sguardo alle ultime tendenze del private banking, ovvero della gestione dei grandi patrimoni privati, che è riassumibile in una parola: protezione. In questo settore di servizi bancari e finanziari la distribuzione dei fondi disponibili (tecnicamente si parla di asset allocation) vede infatti una sempre più alta percentuale di investimenti riservati alla componente…

  • Cosa sono i fondi di liquidità e quanto convengono come investimento?

    Un tempo si chiamavano “fondi monetari”, oggi si preferisce definirli fondi di liquidità, ma il significato è sempre lo stesso: sono dei fondi comuni di investimento che non possono investire in azioni di Borsa, ma soltanto in titoli a breve e brevissimo termine e obbligazioni). I fondi di liquidità puntano su prodotti di alta sicurezza…

    Altro in: Glossario
  • Che cos’è il Bitcoin? Costituisce un buon investimento?

    Semplificando al massimo possiamo dire che il bitcoin è una valuta digitale non tracciabile. Si tratta di una moneta elettronica creata nel 2009 (da un non meglio identificato Satoshi Nakamoto) che da allora ha goduto di interesse crescente. La filosofia che sta dietro questa criptomoneta è l’assoluta indipendenza da stati sovrani, banche, inflazione e soprattutto,…

  • Vantaggi e svantaggi delle obbligazioni convertibili

    Le obbligazioni convertibili (in inglese convertible bonds) sono un strumento finanziario interessante: titoli di debito che possono essere rimborsati anche con titoli di altra natura (ma di uguale valore) se il sottoscrittore lo ritiene opportuno. L’esempio più classico è quello dell’obbligazione convertibile in azioni, con la quale l’investitore, alla scadenza ha la possibilità di ricevere…

  • Che cosa pensare del social lending?

    Social lending (o peer-to-peer lending) significa “prestito sociale”. Si tratta di un prestito che un privato eroga a un altro privato a titolo di prestito personale utilizzando una società online come piattaforma sicura per comunicare ed effettuare la transazione. In tempi in cui si fa sentire la mancanza di liquidità può essere una soluzione da…

    Altro in: Glossario, Mutui
  • Investire sui Certificati di deposito – pro e contro

    I certificati di deposito (CD) sono un prodotto finanziario che sta godendo di grande successo.  Si tratta di titoli vincolati e trasferibili mediante cui il cliente deposita una certa somma di denaro presso una banca e questa si obbliga a restituirla alla scadenza. Il possessore ha diritto al rimborso del capitale e anche alla corresponsione degli interessi…

  • Che cosa sono le obbligazioni strutturate?

    Oggi ci addentriamo in un territorio abbastanza complesso dei prodotti finanziari: le obbligazioni strutturate. Si tratta di titoli bancari oggi molto diffusi e frequentemente proposti dalle banche ai clienti. Si chiamano “strutturate” perché sono costituite da due componenti di reddito: una componente obbligazionaria tradizionale (per sua natura di solito a basso rischio, con cedola o…

  • Fondi di titoli di stato e fondi a scadenza: due scelte per ridurre il rischio negli investimenti

    I fondi comuni di investimento sono un prodotto finanziario che sta tornando in auge dopo un periodo di disgrazia dovuto alla crisi. Piacciono specialmente i fondi obbligazionari e i fondi flessibili. Per il 2013, però, le società di gestione finanziaria hanno intenzione di lanciare con forza due tipi di fondi particolarmente alieni da rischi: *…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009