Glossario

  • ETF: che cos’è la ‘tracking error volatility’ (TEV)

    Un concetto di estrema importanza nell’ambito degli ETF è quello di tracking error volatility anche espresso con l’acronimo TEV. Si tratta di un indicatore che misura quando in media i rendimenti giornalieri degli ETF si discostano da quelli dell’indice sottostante (o benchmark). Gli ETF sono dei cloni e perciò se sono efficienti non devono “viaggiare…

    Altro in: Glossario
  • Che cosa si intende per ‘total expense ratio’ (TER)

    Nell’ambito dei fondi comuni di investimento, il concetto di TER, acronimo che sta per total expense ratio è fondamentale. Esso è un indicatore sintetico del costo dei fondi di investimento. Consente di valutare con immediatezza (mediante un valore espresso in punti percentuali) quanto incidono le spese di gestione sul capitale gestito da una determinata società….

  • Che cos’è l’indice VIX e perché è importante?

    Per volatilità si intende la variazione dei prezzi dei titoli azionari e VIX è un acronimo che indica l’indice di volatilità della Borsa di Chicago (l’acronimo sta per Chicago Board Options Exchange Volatility Index. Anche conosciuto come “indice della paura” della Borsa statunitense, è una specie di “termometro” che fornisce una misura dell’ansia degli investitori…

  • Cos’è l’avversione al rischio in campo finanziario e come si misura

    Il concetto di avversione al rischio tocca simultaneamente l’ambito della psicologia e quello dell’economia-finanza: è infatti basato sul comportamento dei consumatori e degli investitori che, quando si trovano di fronte all’incertezza, tentano di ridurla. In altri termini, l’avversione al rischio è la l’attitudine degli individui a tollerare in misura maggiore o minore i rischi insiti…

  • Certificati di investimento: quali sono le strategie di hedging in caso di volatilità

    Quando il mercato dei certificati di investimento si mostra nervoso, sono due le principali strategie di azione dell’investitore: acquisto di tipologie particolari come i certificati bonus e i certificati express e l’impostazione di strategie di hedging, ovvero di protezione dal rischio. La tattica di copertura del rischio di portafoglio con i costi più bassi è…

  • Come funzionano e a chi sono adatti gli ETF strutturati

    Abbiamo ormai familiarità con gli ETF, ovvero i fondi passivi che, come cloni, replicano un determinato indice di mercato. All’interno di questa categoria hanno un posto importante gli ETF strutturati, che hanno caratteristiche del tutto diverse dagli ETF classici e un funzionamento diverso rispetto al benchmark. Infatti, gli ETF strutturati ampliano (al rialzo o al…

  • Fondi bilanciati: quali sono i migliori

    L’ultimo anno solare è stato l’anno della riscossa dei fondi di investimento che in quasi ogni categoria hanno ottenuto delle performance di rilievo e in ogni caso sempre superiori all’inflazione. E’ difficile credere che questa cavalcata dei fondi a reddito fisso possa continuare a tale ritmo, perciò d’ora in poi occorre investire in maniera oculata….

  • Consulenti finanziari con certificazione EFPA, ancora rari ma molto competenti

    L’acronimo EFPA sta per European Financial Planning Association: si tratta di una ONG, con sede in Olanda, di cui fanno parte 14 nazione europee la cui mission è formare professionisti dei servizi finanziari con altissimi standard professionali, etici e di formazione. Tra le sue varie attività, spicca l’organizzazione di corsi ed esami per consulenti e…

  • Certificati bonus e certificati express: quali sono le differenze

    Nel vasto segmento dei certificati di investimento (con e senza leva), due delle categorie preferite dagli investitori sono i bonus e gli express, accomunati dal fatto di godere di una garanzia/protezione “condizionata” di rimborso del capitale, ovvero il pagamento di premio in relazione al raggiungimento o mancato raggiungimento di determinate barriere di prezzo del sottostante….

  • Obbligazioni high-yield: perché quelle europee hanno un successo crescente?

    All’interno della categoria delle obbligazioni societarie (o corporate bond) si fa una distinzione tra investimenti più sicuri (investment grade) e obbligazioni high-yield (ovvero, ad alto rendimento, cui però corrisponde anche un alto livello di rischio). Di recente, però, la fiducia dei risparmiatori a proposito delle due classi si è parecchio ridotta, almeno per le obbligazioni…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009