Glossario
Immobili dati in comodato d’uso: come riappropriarsene
Il comodato non è un prestito, bensì un tipo di contratto con il quale un comodante consegna a un comodatario un oggetto oppure un immobile con il permesso di servirsene per un periodo di tempo oppure per un utilizzo stabilito, con l’obbligo di restituire questo bene. Si tratta di un contratto in genere gratuito e…
Che cosa significa “compra sulle voci, vendi sui fatti”?
Questa interessante espressione del gergo finanziario è una traduzione della frase inglese buy on rumor, sell on news oppure buy the rumor, sell the news e indica un atteggiamento abbastanza consueto sui mercati finanziari. Gli investitori spesso si comportano in base a quello che ritengono accadrà in un dato frangente economico o prima di un…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaChe cosa sono i futures e come influenzano i prezzi delle materie prime
I futures sono dei contratti finanziari con i quali l’acquirente e il venditore di una determinata commodity (oro, grano, sale, zucchero, caffè, legname ecc.) si impegnano dopo un tempo prestabilito a scambiare una determinata quantità di quella merce a un prezzo prefissato. Una sorta di assicurazione sul futuro stipulata tra le parti. Utile, perché non…
Altro in: Commodities, GlossarioCrescente successo per gli UCITS III alternativi, fondi speculativi per piccoli investitori
Sono passati quasi due anni da quando spiegammo ai nostri lettori che cosa sono gli UCITS III alternativi. Per sintetizzare, potremmo dire che si tratta di “cloni” degli hedge funds, ma destinati ai piccoli investitori. In altri termini, fondi che replicano le strategie dei grandi fondi hedge (quelli che scommettono sui ribassi e i crolli…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaVolatilità dei mercati: come sfruttarla con le opzioni binarie
Le opzioni binarie rappresentano transazioni basate sul principio sì/no, dove l’investitore può fare trading sulla probabilità che un evento si verifichi oppure no. Per esempio un’opzione binaria può supporre l’ipotesi che la Banca Centrale Europea alzi i tassi d’interesse. Se la risposta è sì (ovvero la banca effettivamente alza i tassi d’interesse), l’opzionie binaria si stabilizza a…
Altro in: Glossario, Investimenti e FinanzaPro e contro della Tobin Tax sulle transazioni finanziarie
La Tobin Tax è così chiamata dal nome di James Tobin, Nobel per l’economia che la propose nell’ormai lontano 1972 come ausilio per portare stabilità nei mercati valutari internazionali, ai tempi in situazione di caos più totale per via dell’abolizione delle parità fisse nei rapporti di cambio tra le valute. La tassa non è mai…
BOT, BTP, BTP€i, CCT, CCTEu, CTZ: quali sono le differenze tra i titoli di Stato e su quali conviene investire in questo periodo
Come si fa ad acquistare titoli di Stato? Si possono sottoscrivere sia in fase di emissione, ovvero in occasione di un’asta del Tesoro: in questo caso bisogna recarsi presso la propria banca e prenotare, almeno un giorno prima, la quantità di titoli che si desidera sottoscrivere. Le date delle aste sono pubblicate sul sit web…
Altro in: Glossario, Titoli di StatoChe cos’è l’equity premium? Come cambierà in futuro?
In economia finanziaria si definisce equity premium il premio per il rischio dei titoli azionari rispetto alle obbligazioni (soprattutto i titoli di Stato). A questo proposito è stata addirittura coniata l’espressione equity premium puzzle (“enigma del premio azionario”) per indicare come, in maniera assai sorprendente, i rendimenti dei mercati azionari nel XX secolo siano stati…
Stupire positivamente i mercati, l’unica mossa vincente per uscire dalla crisi
Il premio Nobel per l’economia 2011 è andato a Sargent e Sims, padri della teoria delle “aspettative razionali”, secondo la quale gli operatori economici effettuano le loro scelte in base alla loro opinione razionale, alle informazioni disponibili e alle esperienze del passato. Secondo questa teoria le aspettative correnti nell’economia sono equivalenti a quello che sarà…
Slow finance: l’importanza di guardare al lungo periodo
Qualche voce in stile da glossario per comprendere bene il seguente interessante video a cura di Anima SGR. Teoria dei mercati efficienti: teoria finanziaria secondo cui le quotazioni di mercato contengono in nuce tutte le informazioni disponibili. Implica che sia praticamente impossibile battere i mercati, perciò conviene sempre seguirli. Short-termism o veduta corta: tendenza ad…