Immobili

  • Cedolare secca sugli affitti: quando conviene e quali sono le condizioni?

    cedolare_secca

    Per chi affitta un immobile a uso abitativo e le relative pertinenze l’applicazione dell’imposta cedolare secca può consentire notevoli risparmi. Ma occorre rispettare tutte le regole. I canoni possono essere assoggettati alla tassazione del 21% sostitutiva di Irpef e addizionali (comunale e regionale), imposta di registro e imposta di bollo dovute sul contratto di locazione….

    Altro in: Immobili
  • Prestito vitalizio ipotecario: una formula per trasformare la casa in denaro

    Prestito vitalizio ipotecario

    Il prestito vitalizio ipotecario (o prestito ipotecario vitalizio o PIV che dir si voglia) può costituire una soluzione per i seniores ai quali il denaro della pensione non basta per arrivare a fine mese o affrontare spese impreviste. Per dirla in parole povere, si tratta di convertire in liquidità il proprio immobile, ma senza perderne…

    Altro in: Immobili
  • Mutui: grazie al Fondo di Garanzia non saranno più un miraggio

    Per incentivare e agevolare l’acquisto della prima casa, il Governo italiano ha deciso di destinare alcune risorse a questo fine nell’ambito della Legge di Stabilità 2014. Si tratta di un importante provvedimento che favorirà l’erogazione del credito attraverso una garanzia offerta dallo Stato che coprirà fino al 50% della quota capitale del mutuo ipotecario richiesto,…

    Altro in: Immobili, Mutui
  • Investimenti immobiliari: che cos’è il ‘condo-hotel’

    affitto immobiliare

    Negli Stati Uniti sono molto diffusi i condo hotel, anche noti come hotel-condo o Contel e si inizia a parlarne anche in Europa. In pratica, si tratta di un edificio che dal punto di vista giuridico è un condominio, ma viene gestito come un hotel, con affitti a breve termine e con una reception nella…

  • Rent-to-buy: come cambia il contratto con il decreto Sblocca Italia

    Dei contratti rent-to-buy abbiamo parlato a più riprese sulle nostre pagine, sottolineandone caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Non torniamo a ripetere gli stessi concetti, ma ci limitiamo in questa sede a spiegare come il decreto del governo cosiddetto ‘Sblocca Italia’ tenta di correggere alcune clausole ambigue nella vecchia formula contrattuale del “comprare mentre si sta in…

    Altro in: Immobili, Notizie
  • Prestito vitalizio ipotecario: trasformare gli immobili di proprietà in denaro contante

    Fino a oggi nel settore immobiliare si è sentito parlare molto di “nuda proprietà”, ovvero della pratica di vendere la propria casa pur continuando ad abitarci vita natural durante. Ora però è all’esame del parlamento un disegno di legge sul prestito vitalizio ipotecario, una formula giuridico-commerciale grazie alla quale è possibile trasformare in denaro contante…

    Altro in: Glossario, Immobili
  • Tutti vogliono comprare casa a Londra – e i prezzi crescono troppo

    In Gran Bretagna la corsa al rialzo del prezzi delle abitazioni prosegue a un ritmo mensile record: il prezzo medio di un’abitazione è salito mediamente di 220 sterline al giorno, che si traducono in oltre 7000 sterline in un mese. Questa cifra porta l’indice delle valutazioni immobiliari a un +8,7%, il dato più alto da…

    Altro in: Immobili, Notizie
  • Cedolare secca: non conviene (ancora) applicarla nelle grandi città

    Dalla sua prima introduzione nel 2011, l’aliquota della cedolare secca è già stata rimodulata due volte e, sorprendentemente, al ribasso! Inizialmente era pari al 19%, l’anno scorso era passata al 15%, mentre ora è scesa ulteriormente, al 10%. L’imposta una-tantum sui redditi da immobili è forse l’unica tassa che ultimamente è scesa e in questo…

    Altro in: Fisco, Immobili, Notizie
  • Prima di affittare un immobile, documentarne lo stato scattando fotografie

    Non è necessario essere muniti di una fotocamera di alta qualità come quella dell’immagine qui a sinistra. Basta un normalissimo telefono cellulare per evitare a monte uno dei più classici problemi che si riscontrano nell’affitto degli immobili: la mancanza di una descrizione delle condizioni del medesimo al momento della stipula del contratto. La fretta e…

    Altro in: Immobili
  • Vendita immobili e notai: che cos’è il conto corrente dedicato

    Il 27 dicembre scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di stabilità 2014, che ha introdotto tra l’altro anche alcune forme di tutela per gli acquirenti di immobili – in particolare la protezione dal rischio di trovarsi tra le mani un immobile già venduto ad altri, oppure già pignorato e/o ipotecato. Per l’entrata…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009