Investimenti e Finanza
Che cos’è la strategia ‘market timing’?
L’espressione inglese market timing può avere il significato generico di “buon tempismo negli investimenti”, ma è anche il modo in cui si definisce una strategia ben precisa mediante la quale si tenta di comprare un prodotto finanziario prima di un rialzo e di venderlo prima del suo ribasso. In altre parole, l’investitore che impiega il…
Altro in: GlossarioCome investire oggi con il minor margine di rischio
Per investimento si intende l‘attività finanziaria di un soggetto economico, ovvero l’investitore, volta all’incremento di beni capitali e acquisizione o creazione di nuove risorse. Quest’ultime vengono utilizzate in quello che viene chiamato processo produttivo con il solo fine di poter ottenere un profitto futuro. Ovviamente per poter parlare di investimento è importante e fondamentale avere…
SRI: scopriamo di più sugli investimenti sostenibili e responsabili
Nel gergo finanziario si usa l’acronimo SRI (dalla locuzione inglese Socially Responsible Investment) per indicare quegli investimenti considerati sia sostenibili sotto il profilo ambientale, sia socialmente responsabili. Gli investimenti sostenibili e socialmente responsabili prediligeranno dunque le aziende impegnate nell’economia green, nell’impiego di tecnologie pulite e non inquinanti, nella giustizia sociale, mentre escluderanno le società che…
Altro in: Investimenti e FinanzaChe cosa sono gli ‘strumenti di debito chirografario di secondo livello’?
Strumenti di debito chirografario di secondo livello è la dicitura con cui si parla nella Legge di bilancio 2018 di nuovi bond bancari con funzione «cuscinetto» in caso di bail-in (ovvero quando si renda necessario applicare il meccanismo ordinato dall’Unione Europea per risanare le banche – con la possibilità di svalutare azioni e debiti e…
Altro in: Glossario bancario, ObbligazioniCome funziona il servizio di consulenza finanziaria MoneyFarm
MoneyFarm è una società di consulenza finanziaria indipendente nata nel 2011, una delle più importanti in Europa tra quelle operanti online per la gestione patrimoniale. Autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority e vigilata in Italia da Consob, è stata premiata negli ultimi tre anni come miglior servizio nel suo settore in Italia. Il cliente…
Altro in: Da non perdere, Investimenti e FinanzaInvestire in valute estere: quali sono le varie opzioni?
Chi desidera iniziare a investire in ambito valutario per diversificare in maniera strategica il suo portafoglio deve avere un’idea chiara dei vari strumenti disponibili, dei rischi che ognuno di essi implica e tenere anche conto degli oneri fiscali. L’investimento in valute estere può potenzialmente consentire di realizzare profitti dall’oscillazione delle varie divise e ha il…
Altro in: Investimenti e FinanzaACF: conosciamo meglio l’Arbitro per le Controversie Finanziarie
L’Arbitro per le Controversie Finanziarie è un organismo attivo in Italia dall’inizio del 2017 in ottemperanza a una direttiva dell’UE. L’ente è in pratica un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie finanziarie tra risparmiatori retail e intermediari attivo presso la CONSOB, che ne ha stabilito la regolamentazione e che lo ospita presso un apposito ufficio….
Altro in: GlossarioFondi di investimento: che cos’è il benchmark
Nel linguaggio finanziario con il termine inglese benchmark si intende il parametro di riferimento per valutare le prestazioni di un fondo d’investimento, di un derivato o di altri titoli finanziari. Gli indici delle borse valori più importanti nel mondo vengono spesso impiegati come benchmark dei fondi azionari. Quando l’andamento di un fondo di investimento supera le…
Altro in: GlossarioFinTech: la tecnofinanza è un settore in crescita vertiginosa
In italiano si parla più propriamente di tecnofinanza o tecnologia finanziaria, ma si usa anche spesso e volentieri la crasi FinTech (derivata dalla locuzione inglese Financial Technology). Una serie di sinonimi per indicare la fornitura di servizi e prodotti finanziari mediante le più avanzate tecnologie digitali. Non possono essere sfuggiti a nessuno i cambiamenti sempre più evidenti…
Altro in: GlossarioChe cos’è la correlazione in finanza?
In ambito finanziario, per correlazione si intende un valore statistico che misura come due titoli finanziari si influenzano reciprocamente. Il termine viene impiegato sia nel senso più tecnico, sia in generale per indicare l’influenza reciproca tra due prodotti di investimento o due coppie valutarie. In senso stretto, la correlazione viene calcolata statisticamente con il “coefficiente…
Altro in: Glossario