Notizie
L’implosione dell’euro è inevitabile? Quali sono le armi per bloccare la speculazione
Stiamo attraversando giorni cruciali per l’Italia e per l’Europa nel suo insieme. Dove andranno i rendimenti dei titoli di stato – e non solo quelli italiani? Negli ultimi mesi si è pensato che esistesse un problema di solvibilità: ovvero che alcuni stati potessero andare incontro a un default. Fatto che ha portato gli investitori a…
Acconto IRPEF di fine novembre: in alcuni casi è possibile risparmiare
Per l’acconto IRPEF da versare entro il 30 novembre prossimo, in qualche caso si potrà pagare meno del previsto: possono farlo ad esempio i contribuenti che prevedono di chiudere l’anno con un’IRPEF più bassa di quella dello scorso anno possono ricalcolare l’acconto sulla base dell’IRPEF che ritengono sia dovuta per quest’anno. Si tratta per esempio…
Per il 28 novembre è indetto il BTP Day – perché conviene aderire
Fiducia degli italiani nell’Italia: questo sta sotto la proposta di lanciare per il 28 novembre il cosiddetto BTP Day. L’appuntamento sarà online o in banca, in tutta Italia. L’idea, apparentemente folle, in realtà lucidissima, era stata lanciata all’inizio di questo mese dal signor Giuliano Melani – responsabile di una società di leasing del pistoiese –…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoSocial shopping: funziona meglio per i prodotti che per i servizi – come tutelarsi
Gli operatori di social shopping più famosi nel nostro paese sono Groupon, City Discount, Poinx, Groupalia, InUNsoloCLICK. Si tratta di siti che vendono beni e servizi a prezzi veramente stracciati perché acquistati dal fornitore in grande quantità oppure offerti a prezzi convenienti per fini promozionali. Il cliente che si registra sul sito e riceve via e-mail le…
Altro in: Consumatori, NotizieStupire positivamente i mercati, l’unica mossa vincente per uscire dalla crisi
Il premio Nobel per l’economia 2011 è andato a Sargent e Sims, padri della teoria delle “aspettative razionali”, secondo la quale gli operatori economici effettuano le loro scelte in base alla loro opinione razionale, alle informazioni disponibili e alle esperienze del passato. Secondo questa teoria le aspettative correnti nell’economia sono equivalenti a quello che sarà…
Come difendere i risparmi nella bufera finanziaria
La crisi del debito sovrano è l’incubo di queste settimane e pare aggravarsi di ora in ora. L’incertezza sulla capacità dell’Italia di onorare i suoi impegni è il punto cruciale. Le scelte degli investitori si giocano su questo rischio: se l’Italia sarà un paese solvibile, allora investire sui titoli di stato conviene perché rende bene….
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieSlow finance: l’importanza di guardare al lungo periodo
Qualche voce in stile da glossario per comprendere bene il seguente interessante video a cura di Anima SGR. Teoria dei mercati efficienti: teoria finanziaria secondo cui le quotazioni di mercato contengono in nuce tutte le informazioni disponibili. Implica che sia praticamente impossibile battere i mercati, perciò conviene sempre seguirli. Short-termism o veduta corta: tendenza ad…
Perché non si può fare a meno di salvare le banche? Ce lo spiega un video di Anima SGR
Sono legittime le proteste degli indignados contro i salvataggi delle banche che portano a una lievitazione del debito pubblico, con conseguenze disastrose per l’economia dei paesi e lo stato sociale? Assolutamente sì. Eppure, lasciare fallire le banche porterebbe a conseguenze assai peggiori. Ce lo spiega bene questo video di Anima SGR.
La diversificazione come unica terapia possibile nella crisi
La costruzione di un portafoglio è un tema molto delicato e costituisce un ambito in cui è meglio non optare per il file-da-te, ma affidarsi a buoni consulenti o società di gestione del risparmio. In ogni caso, una corretta diversificazione del portafoglio è un valore aggiunto e costituisce la base migliore su cui lavorare nel…
Altro in: Investimenti e Finanza, NotizieNuove norme bancarie per la limitazione dei contanti e dei titoli al portatore
Ecco una sintesi delle nuove disposizioni riguardanti le limitazioni all’utilizzo del contante, degli assegni bancari e circolari e dei titoli al portatore. Non è più possibile trasferire tra soggetti differenti (ma è possibile trasferirli a sé medesimo) denaro contante, libretti di deposito bancari o postali al portatore, titoli al portatore, assegni di conto corrente postale,…