Qual è la differenza tra educazione finanziaria e cultura finanziaria?
Anche se sicuramente le due locuzioni educazione finanziaria e cultura finanziaria possono essere impiegate come sinonimi, c’è chi preferisce operare una distinzione interessante tra i due concetti – ovvero separare in due compartimenti diversi quelle che di solito ci sembrano delle conoscenze che rientrano nello stesso calderone. Quando di parla di educazione finanziaria si intende…
Altro in: Investimenti e FinanzaCome aumentare la sicurezza dei wallet per criptovalute e l’importanza della multifirma
Qualche tempo fa abbiamo cercato di spiegare come funziona un portafoglio per crittovalute. Oggi parliamo un po’ più dettagliatamente della sua sicurezza. Poiché nessun hard disk, server o file può essere dichiarato totalmente esente da danneggiamenti o furti c’è chi preferisce suddividere il proprio capitale in Bitcoin o altre crittovalute in suo possesso su due…
Altro in: CriptovalutePro e contro della permuta di immobili
La vendita della casa con permuta è in pratica lo scambio di un’immobile abitativo con un’altro. Si tratta di una soluzione sempre più apprezzata per via dei cambiamenti demografici: molti sono gli anziani che restano soli o in coppia in appartamenti troppo grandi e costosi per loro e altrettante le famiglie che con l’arrivo di…
Altro in: ImmobiliISEE: Come calcolare la giacenza media sul conto corrente?
Per richiedere l’ISEE relativo all’anno precedente, occorre autodichiarare il proprio patrimonio mobiliare, ovvero tutte le informazioni riguardanti il possesso di conti correnti bancari e postali, Titoli di Stato, rapporti finanziari conservati all’estero, partecipazioni azionarie ecc. così come si presentavano alla data del 31 dicembre di due anni precedenti. La comunicazione viene effettuata mediante la compilazione…
Altro in: Banche, Conti correntiCome funziona un portafoglio elettronico (wallet) per Bitcoin e altre criptovalute?
Qualche giorno fa abbiamo parlato dei portafogli elettronici in generale. Oggi ci concentriamo sui Bitcoin wallet, ovvero sui portafogli Bitcoin, gli strumenti che permettono di eseguire transazioni in crittovalute. Per la precisione, un portafoglio BTC (questo l’acronimo utilizzato per parlare di Bitcoin) serve per: * conservare le cryptovalute; * trasferirle ad altri utenti; * ricevere…
Altro in: CriptovaluteChe cos’è e come funziona il portafoglio elettronico (e-wallet)?
Portafoglio elettronico, e-wallet, portafoglio digitale, digital wallet: tanti sinonimi per indicare un solo strumento, che consente di eseguire transazioni di denaro mediante computer, tablet o smartphone – sia online che nei negozi tradizionali. Per la precisione, si possono svolgere le seguenti operazioni: * monitoraggio in tempo reale del saldo e della cronologia delle transazioni *…
Altro in: Glossario bancarioInvestimenti in azioni – Stock split e reverse stock split: che cosa sono?
Con la locuzione stock split si intende in finanza il “frazionamento di azioni”. Il suo contrario è il reverse stock split, che significa “raggruppamento di azioni”. Sono due operazioni abbastanza frequenti nelle società per azioni, i cui effetti ricadono anche sui portafogli di investimento. Con lo stock split (frazionamento di azioni) una società mira ad…
Glossario investimenti: che cosa sono i ‘market mover’?
Anche in italiano si usa l’espressione inglese market mover (letteralmente “movimentatore del mercato” o “motore del mercato”) per indicare i fattori che incidono sulla formulazione dell’analisi fondamentale facendo muovere il mercato con un trend positivo o negativo. Spesso la locuzione viene confusa con una molto simile: market maker, che indica invece gli intermediari finanziari che pubblicando…
Altro in: GlossarioGlossario di trading: che cosa sono i CFD?
I contratti per differenza (più noti come CFD, dall’inglese contracts for difference) sono strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altri tipi di strumenti di investimento. In pratica, invece di negoziare o scambiare fisicamente un’attività finanziaria, con il CFD le due parti convengono per scambiare denaro sulla base della variazione di valore dell’attività…
Altro in: GlossarioESG: l’acronimo che indica agli investimenti sostenibili
La sigla ESG è formata dai tre termini inglesi Environmental, Social e Governance (“ambientale, sociale e relativo al modello di governo”) che costituiscono i tre fattori essenziali per misurare la sostenibilità e l’impatto etico di un investimento. Sono sempre più numerosi gli investitori desiderosi di valutare le loro scelte finanziarie in base ai criteri ESG…
Altro in: Glossario, Investimenti e Finanza