Passi avanti per la moneta unica mondiale, ora anche in metallo riciclato
Sono tempi duri per l’euro, che soffre sotto il peso del debito di alcuni paesi europei, ma sono tempi d’oro per la moneta unica mondiale (United Future World Currency, UFWC), un progetto con impronta italiana nato negli anni ’90 con l’intenzione di sostituire gradualmente le attuali 200 e più valute in circolazione nel mondo. Il…
Altro in: NotizieArrivano i bonus per far tornare in Italia lavoratori e ricercatori in fuga
Quello dei troppi cervelli in fuga dall’Italia è un problema da risolvere al più presto, se il nostro paese vuole continuare a restare competitivo e aggiornato, investendo sempre di più nella ricerca e nell’innovazione. Entrerà in vigore domani (e lo resterà fino alla fine del 2013) la legge che prevede delle agevolazioni fiscali per favorire…
La paghetta ai figli deve essere uno strumento di educazione al risparmio
E’ di estremo interesse la ricerca svolta da Emanuela Rinaldi, dal titolo Educazione finanziaria. Una nuova generazione di risparmiatori. Indagine sui preadolescenti italiani. Dallo studio emerge che, mentre tutti i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13-14 anni ricevono una somma settimanale o mensile da genitori e nonni, in media soltanto uno…
Investire in America Latina per diversificare il portafoglio
La prudenza è sempre d’obbligo, ma la diversificazione del portafoglio è una caratteristica che non deve mancare all’investitore accorto. A questo proposito, i tempi sono maturi per prendere in seria considerazione i paesi dell’America Latina. A livello finanziario, l’America del Sud non è soltanto il Brasile, una di più importanti paesi emergenti a livello globale,…
Altro in: Investimenti e FinanzaIl ruolo dei broker assicurativi nel nostro Paese
In Italia ci sono due figure principali che si occupano della distribuzione assicurativa, e sono due figure di diversa natura: gli agenti e i broker assicurativi. I due attori agiscono per mandatari diversi: i primi seguono il volere di una o più imprese assicurative (grazie al Decreto Bersani è stata abolita la clausola di distribuzione…
Altro in: Glossario assicurativoCome funziona il trading online con CFD
CFD è un acronimo che indica i Contratti per Differenza, ovvero degli strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altre tipi di strumenti d’investimento. Il trading online con CFD è uno dei metodi più semplici e immediati per avere accesso ai mercati finanziari e trarne vantaggio mediante le proprie previsioni relative al possibile…
Diventare prestatore e investire con Prestiamoci: un esempio di finanza etica
A quanto ci risulta, l’idea è del tutto nuova e ci pare che abbia una sua ragione di essere. Si chiama Prestiamoci, ed è una comunità di prestiti tra persone. Nasce in Italia e si rivolge al mercato italiano, permettendo a chi aderisce come membro di investire denaro (in qualità di Prestatore) oppure di ottenere…
Altro in: Investimenti e Finanza, MutuiBOT e BTP tornano a essere un’alternativa interessante per gli investimenti
Dopo il boom degli anni ’80 e ’90, BOT e BTP sembravano essere stati quasi totalmente dimenticati dagli investitori. Invece, le aste della scorsa settimana hanno confermato un rinnovato interesse, non solo degli investimenti istituzionali, ma anche dei piccoli risparmiatori. I rendimenti dei risparmi seguono il tasso di inflazione che mediamente nel 2010 si è…
Altro in: Notizie, Titoli di StatoSportello Amico di Poste Italiane rilascia anche documenti anagrafici e certificati
L’Ufficio Postale è sempre più digitalizzato e integrato con la Pubblica Amministrazione. Oggi come oggi, nel giro di pochi minuti si possono ritirare anche presso le Poste Italiane certificati anagrafici in carta semplice: residenza, cittadinanza, nascita, stato di famiglia. Per richiedere un certificato presso un Ufficio Postale la procedura è semplice: basta recarsi in uno…
La preferenza per le obbligazioni è prettamente italiana
Le statistiche parlano chiaro: i risparmiatori italiani non amano il rischio delle azioni di Borsa e scelgono di riempire i loro portafogli di Buoni del Tesoro, ma soprattutto di obbligazioni: queste ultime nel nostro paese costituiscono ben il 21,4% degli investimenti. Una percentuale assai più alta di quella registrata nelle più importanti nazioni europee (Germania…
Altro in: Investimenti e Finanza, Obbligazioni