Economia

  • Siamo in un’epoca di cigni neri?

    Un “cigno nero” in finanza è un evento mai avvenuto prima, ovvero statisticamente molto improbabile, il cui impatto non è calcolabile. La metafora nasce dal fatto che fino al secolo scorso gli ornitologi consideravano impossibile l’esistenza di cigni neri, finché non ne fu trovato uno, uno soltanto e bastò quella osservazione per rovesciare una teoria…

  • Se l’inflazione rialza la testa, gli investitori devono preoccuparsi?

    Con la crisi libica da un lato e il cataclisma che ha colpito il Giappone dall’altra, in questi giorni il prezzo del petrolio (e più in generale quello delle materie prime) stanno salendo vertiginosamente. E parallelamente cresce il rischio di un rallentamento della crescita del PIL mondiale, con un drammatico ritorno dell’inflazione. C’è da preoccuparsi?…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Prosperità senza crescita: le proposte di Tim Jackson in un libro sulla visione economica per un pianeta reale

    Il titolo inglese del libro è Prosperity without Growth: Economics for a Finite Planet, che non può essere tradotto letteralmente in italiano con “economia per un pianeta finito” perché quest’ultima parola dà luogo ad ambiguità. Però rende meglio l’idea: il nostro è un pianeta finito nel senso di “limitato”, “con risorse limitate”. Ma facciamo un…

    Altro in: Economia, Libri
  • La paghetta ai figli deve essere uno strumento di educazione al risparmio

    E’ di estremo interesse la ricerca svolta da Emanuela Rinaldi, dal titolo Educazione finanziaria. Una nuova generazione di risparmiatori. Indagine sui preadolescenti italiani. Dallo studio emerge che, mentre tutti i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 13-14 anni ricevono una somma settimanale o mensile da genitori e nonni, in media soltanto uno…

    Altro in: Libri, Risparmio
  • Che cos’è il “prestito vitalizio ipotecario”?

    Già nel 2009 avevamo rilevato su queste pagine come la crisi economica stesse sempre più favorendo la scelta di vendere la nuda proprietà. Un trend certamente destinato a crescere nei prossimi anni, soprattutto nel caso delle persone anziane che possiedono l’abitazione in cui vivono (rientra in questa categoria ben l’80% degli over-65 in Italia). Nella…

  • L’Irlanda verrà salvata, ma è solo l’inizio

    Cosa significa quanto è accaduto nelle ultime settimane all’Irlanda ? Non si erano prodigati a dire, i grandi capi europei, che dopo il salvataggio della Grecia non ci sarebbero stati altri problemi ? Non c’era di che preoccuparsi, era tutto risolto e l’Europa godeva di buona salute ed era in crescita. Purtroppo la realtà è…

    Altro in: Economia, Notizie
  • La Fed inietta 600 miliardi di liquidità nell’economia USA: che cosa significa?

    Dopo le elezioni di mid-term, l’altro grande appuntamento della settimana economico-politica statunitense è arrivato ieri. Da qualche giorno le orecchie degli operatori economici erano drizzate per capire se fosse vero che Banca centrale americana volesse comprare titoli di stato americani. Ieri la decisione è stata presa e le cifre sono gigantesche. Seicento miliardi di dollari…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Tempo di crisi, di Michel Serres: una lettura consigliata

    Un libretto semplice, di appena 87 pagine, per i tipi di Bollati Boringhieri può contribuire ad aprirci la mente sull’inedito processo economico sociale e ambientale che stiamo vivendo. Tempo di crisi è un saggio del 2009 dell’epistemologo e letterato francese Michel Serres, dove la parola tempo si presta bene al gioco di parole che si…

    Altro in: Economia, Libri
  • Perché la Cina è disposta ad aiutare l’Europa a superare la crisi

    Il premier cinese Wen Jiabao ha inaugurato il tour europeo – che farà tappa anche in Italia il 7 ottobre – dichiarando che la Cina si impegna a sostenere l’economia greca. Poi ha affermato che continuerà a investire in titoli di stato spagnoli e, in generale, che intende rafforzare la cooperazione con l’Europa. E’ una…

    Altro in: Economia, Notizie
  • Che cos’è Basilea 3? Quali i benefici e quali i possibili rischi?

    Con l’espressione abbreviata ‘Basilea 3‘ si intende un insieme di regole per gestire meglio le attività a rischio del sistema bancario elaborato dal Comitato per la supervisione bancaria di Basilea. Le nuove disposizioni, che integreranno e/o modificheranno i criteri già stabiliti nel 1998 (Basilea 1) e nel 2008 (Basilea 2) saranno articolati su alcuni punti,…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloFinanza.net – Guida agli investimenti finanziari supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009